Notizie / Vino / L’Aperol spritz spopola negli Stati Uniti: è il cocktail preferito. Ecco perché

mixology

L'Aperol spritz spopola negli Stati Uniti: è il cocktail preferito. Ecco perché

L'Aperol Spritz è il cocktail più bevuto negli Stati Uniti, scelto come preferito da 22 stati su 50, seguono nella classifica Margarita e Old Fashioned

  • 19 Luglio, 2024

Gli statunitensi amano il gusto italiano. Almeno per quanto riguarda i cocktail. Tra le bevande della mixology più apprezzate, in testa a una classifica, ci sarebbe uno tra i più grandi protagonisti dell’aperitivo: l’Aperol spritz. Margarita e Old fashioned seguono rispettivamente in seconda e terza posizione tra i cocktail più bevuti nel paese stelle e strisce.

L’Aperol spritz spopola negli Stati Uniti

The Drinks Buiness ha riportato l’analisi dei dati messi a disposizione dalla società di caffè Coffeeness che hanno fornito una panoramica totale dei cocktail più ordinati e bevuti dai consumatori statunitensi all’interno di ciascun singolo stato. Ci sarebbe aspettati magari di vedere il Martini Dry primeggiare nella classifica finale, o magari un Cosmopolitan. Due drink tra i più presenti nei film e nelle serie tv. Immancabile firma alcolica nelle avventure di James Bond il primo e iconico drink di Sex and the City il secondo.

Eppure, in 22 stati americani su 50, trionfa l’aperitivo italiano come cocktail preferito, spopolando nello stato dell’Oregon, Washington e California.  Seguono i sapori agrumati e freschi di tequila e lime del Margarita, scelto da 17 stati tra cui Georgia, Indiana, Kansas e Tennessee nel sud, e Maine e New Hampshire nel nord. In un solo stato i due cocktail sono stati protagonisti di un testa senza un esito finale. Nel Maryland i residenti hanno scelto l’Aperol Spritz e la Margarita a pari merito.

Medaglia di bronzo per l’Old Fashioned a base di whiksy.  Va da sé che lo stato che ha parteggiato per questo cocktail non poteva non essere il Kentucky, stato del Bourbon americano. A sorpresa entra tra le presenze di un singolo stato un altro cocktail “tricolore”. Il Bellini (spumante e purea di pesche) è stato scelto dall’Alabama.

Gusti che cambiano

Sotto la superficie dell’ordine della classifica, però, si cela un cambiamento di gusti del mercato statunitense nell’ambito della mixology. «I risultati dei dati di ricerca di Google indicano che gli americani tendono a preferire i cocktail con un gusto fresco speziato e dolce, piuttosto che cocktails come il White Russians o l’Espresso Martini, dalla consistenza più cremosa e strutturata» ha detto Coffeeness. «Inoltre, la rivelazione che Aperol Spritz è risultato indubbiamente il favorito generale suggerisce che, mentre l’America una volta non era troppo affezionata alle bevande contenenti amari, i gusti negli ultimi anni sono cambiati».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
L'Aperol spr...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset