La formazione dei sommelier nel Regno Unito passa (anche) per il vino italiano. Il Gruppo Zonin1821 ha annunciato una partnership con l’Associazione Sommelier UK. Una sinergia creata per formare nuove generazioni di esperti del vino. Una figura richiestissima nel paese, ma che attualmente sta incontrando un’offerta molto limitata le cui ragioni sono da ricercare nello scenario post-Brexit.
Nata nel 2005 la UK Sommelier Association, con sede a Londra, ha formato più di 1000 professionisti tramite i corsi costruiti sulle fondamenta e sui principi dell’Associazione Italiana Sommelier. Ad oggi si stima che attualmente nel Regno Unito esisterebbero circa 500-600 posti vacanti per questo ruolo. “Dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, le persone sono tornate a casa loro in Europa, hanno trovato lavoro lì e non sono più tornate. Se sono rimasti qui, è passato abbastanza tempo che ora sono direttori di sala o di ristorante e non fanno più il lavoro di sommelier. Non abbiamo nessuno che arrivi a livello junior” ha dichiarato al Times Federica Zanghirella, Vicepresidente dell’Associazione dei Sommelier del Regno Unito.
Uno degli aspetti chiave di questa collaborazione è l’impegno del Gruppo Zonin nel fornire risorse, supporto e accesso privilegiato ai suoi vigneti e cantine per arricchire il programma formativo dell’Associazione Sommelier UK. Una sinergia che permetterà ai membri dell’associazione di approfondire la propria conoscenza sui vini Zonin, comprendendone la storia, la produzione e le caratteristiche distintive. L’azienda non solo incoraggerà un maggior numero di giovani a entrare nel settore, mettendo a disposizione molte delle etichette del suo portfolio, tra cui quelli di Ca’ Bolani, Castello Di Albola, Rocca Di Montemassi, Oltrenero, Principi di Butera, Masseria Altemura.
L’offerta non si esaurirà al solo territorio italiano andando a pescare anche dal Nuovo Mondo come Barboursville (Virginia) e Dos Almas (Colchagua e Casablanca), oltre che offrire agli studenti un’occasione per degustare i vini distribuiti nel Regno Unito, come il Barolo Damilano e il sudafricano DuToitskloof. “Siamo entusiasti di fornire i vini del nostro eccezionale portafoglio italiano e internazionale per aiutare a preparare la prossima generazione di sommelier di alto livello in collaborazione con l’UKSA. -ha dichiarato Simon Thomas, direttore generale di Zonin1821 per il Regno Unito a Drinks Business -. Sostenere la formazione e l’esperienza nel servizio dei vini pregiati si allinea perfettamente con i valori di Zonin1821″.
Si affiancano alle sue dichiarazioni quelle della vicepresidente Federica Zanghirella della UK Sommelier Association . “Con il nostro profondo apprezzamento per l’eccezionale qualità dei loro vini, non vediamo l’ora di iniziare il viaggio per presentare una selezione della loro straordinaria gamma ai nostri studenti, i futuri intenditori di vini pregiati e sommelier”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset