
Una vita sempre in movimento, quella di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. Dalla musica alla poesia, dalla bicicletta ai progetti dedicati alla sostenibilità ambientale, e ora… il vino. La nuova sfida di Jovanotti si chiama “Teresina”, il primo vino ufficiale firmato dal cantante, frutto di uve sangiovese coltivate nella sua tenuta a Cortona. L’annuncio arriva in un video social, dove il cantante entusiasta dice «Oggi è un gran giorno perché sviniamo il nostro vino!».
“Teresina” è il nome scelto da Jovanotti per il suo primo vino, una dedica speciale a sua figlia Teresa, oggi cartoonist di successo. Una scelta simbolica e affettiva, come spiega nel video pubblicato su Instagram, in cui lo vediamo alle prese con la svinatura delle sue prime bottiglie ufficiali. Non si tratta di un’avventura improvvisata: per oltre vent’anni, Cherubini ha coltivato vigne in Toscana, nell’areale del comune di Cortona, di cui sono originari i genitori del cantante. Una passione cresciuta in parallelo alla sua vita pubblica, e che ora trova una dimensione nuova e aperta al mondo, grazie alla collaborazione con Martino Manetti di Montevertine, storica cantina del Chianti Classico.
Per lavorare a questo progetto, Jovanotti ha scelto il supporto di Filippo Polidori, consulente enogastronomico e figura già vicina all’artista. È stato lui a curare la selezione food & beverage del Jova beach party, il tour che ha portato Jovanotti nelle spiagge italiane con un grande progetto ecosostenibile, tra musica e impegno ambientale. E oggi è ancora al suo fianco per “Teresina”, un vino che nasce da un sangiovese in purezza, tutto toscano, e che vedrà la luce nei prossimi anni. Resta da vedere come verrà accolto dagli appassionati di vino, ma il progetto già attira l’attenzione di fan, curiosi e artisti italiani, complici l’affetto per il cantante e il richiamo del nome di un’azienda come Montevertine. Chissà che non sia proprio la figlia Teresa, come ipotizza Wine News, a disegnare l’etichetta di questa prima bottiglia, un omaggio che avrebbe un significato ancora più personale e familiare.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset