Notizie / Vino / L’Italia è ancora spaccata sugli espianti dei vigneti ma il tempo stringe: a settembre il primo incontro europeo

ocm vino

L'Italia è ancora spaccata sugli espianti dei vigneti ma il tempo stringe: a settembre il primo incontro europeo

Uiv ha ribadito la sua contrarietà ad adottare la misura per abbandonare il settore. Lollobrigida si è detto d'accordo. Ma entro due mesi bisognerà presentarsi in Europa con un piano chiaro sul tema

  • 11 Luglio, 2024

È l’11 settembre la data indicata dalla Commissione Ue per il primo incontro – a cui ne seguiranno altri tre – del gruppo di alto livello della politica vitivinicola, che coinvolgerà tutti gli Stati membri. All’ordine del giorno la discussione sulla prossima Ocm e soprattutto sulla tanto dibattuta questione degli espianti dei vigneti. Tema, quest’ultimo, che si sta facendo prepotentemente strada in Europa, con la Francia che ha appena chiuso un sondaggio nazionale in cui il 25% delle aziende si è detto favorevole all’estirpazione definitiva. L’Italia, ha due mesi di tempo per trovare una posizione comune e non rischiare di perdere un’occasione importante.

La posizione di Lollobrigida

Dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida arriva una prima indicazione: «Non è necessario arrivare ad una politica degli espianti per aumentare il valore: ciò significherebbe mettere a rischio il territorio», ha detto nel suo intervento all’assemblea generale di Unione italiana vini, affermando di essere allineato sulle posizioni dell’associazione guidata da Lamberto Frescobaldi. Sebbene in una recente intervista al Gambero Rosso si fosse espresso a favore di una “sostituzione dei vigneti” in ottica qualità.
Tra le proposte su cui si potrebbe trovare una quadra c’è quella di allungare i tempi per il reimpianto, passando da tre a sei anni. Un modo per riequilibrare il rapporto tra domanda e offerta. C’è, tuttavia, chi guarda ad una exit strategy. Ovvero, ottenere i finanziamenti europei per poi decidere se reimpiantare o uscire dal settore, come ha spiegato Luca Rigotti (gruppo lavoro vino Copa-Cogeca) nell’intervista al Gambero Rosso di qualche mese fa. Ed è su questo che le posizioni delle diverse associazioni potrebbero essere molto distanti.

Il no di Uiv agli espianti per abbandonare il settore

Dal canto suo, il presidente di Unione italiana vini Lamberto Frescobaldi ha ribadito come espiantare per abbandonare il settore non sia la soluzione: «Abbiamo bisogno di scelte strategiche. Io mi vergognerei nei confronti dei contribuenti a togliere vigneti realizzati con il loro contributo». Poi, incalzando il Ministro ha ricordato i risultati raggiunti dal settore: «Questo mondo del vino non tira la giacca a nessuno, però vuole essere riconosciuto come un prodotto che dà un contributo significativo in termini di Pil, occupazione e valorizzazione dei territori».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
L'Italia è a...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset