Notizie / Vino / Sullo stop alla pubblicità di birra e vino, Lollobrigida apre battaglia contro Bruxelles

il decreto

Sullo stop alla pubblicità di birra e vino, Lollobrigida apre battaglia contro Bruxelles

Il Masaf ha emesso un parere circostanziato sul provvedimento del governo belga. Secondo il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il decreto presenta significative lacune : "Legge lesiva del mercato Ue"

  • 18 Aprile, 2024

Netta opposizione dell’Italia alla norma del governo belga che intende vietare la pubblicità delle bevande alcoliche sui mezzi di comunicazione, sia fisici sia digitali, destinati alle giovani generazioni. Il Masaf (ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste) ha formalmente emesso un parere circostanziato contro il provvedimento del Belgio, che punta a imporre le avvertenze sanitarie, sostenendo che potrebbe ostacolare al libera circolazione delle merci sul mercato dell’Unione europea.

Decreto lacunoso

Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, annunciando la presa di posizione italiana (che aveva tempo per depositare il parere fino al 22 aprile), ha motivato così la scelta: «Pur sostenendo con forza la promozione di un consumo responsabile e riconoscendo la necessità di tutelare i minori, riteniamo che il decreto belga presenti significative lacune. Non è chiaro – ha spiegato – il contenuto del futuro messaggio informativo sanitario, né è definita adeguatamente la portata del termine “pubblicità, creando potenziali barriere alla libera circolazione delle merci e mettendo in uno stato di incertezza gli operatori del settore».

I rischi per il mercato interno

L’Italia, in sostanza, chiede di fare chiarezza. Le criticità evidenziate nella legge belga, che in qualche modo è in linea la scelta del governo irlandese con cui maggio 2023 ha imposto degli alert sanitari nelle etichette degli alcolici, secondo il Masaf richiedono «chiarimenti per non ostacolare il mercato interno e l’efficacia della normativa dell’Unione europea». Con questo parere, il Governo Meloni ribadisce la propria «vicinanza e attenzione a tutto il settore vitivinicolo e dimostra di fare l’interesse di tutti quelli che credono in un’Europa che rispetta le regole – conclude Lollobrigida – e che non utilizza le leggi del singolo Stato per danneggiare gli altri Stati dell’Unione europea».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia