Notizie / Vino / In Alto Adige il concorso dei migliori Pinot Nero

Vini

In Alto Adige il concorso dei migliori Pinot Nero

Le Giornate altoatesine del Pinot Nero, giunte quest'anno alla XXI edizione, continuano a essere un riferimento per chi si vuole confrontare con questo vitigno/vino tanto affascinante quanto difficile da interpretare.

  • 24 Maggio, 2019

Blauburgundertage, le Giornate altoatesine del Pinot Nero

La manifestazione, nata nel 1998, si svolge a cavallo di due comuni viticoli, Montagna (Montan) e Egna (Neumarkt) conosciuti sia per lโ€™altopiano di Mazzon, uno dei luoghi storici del Pinot Nero nazionale, situato sulla destra del fiume Adige a 25 km a sud di Bolzano, sia per lโ€™emergente area di Gleno (Glen). Le Giornate prevedono una prima parte dedicata al concorso di degustazione (28 febbraio/1 marzo) e successivamente โ€“ dal 18-20 maggio โ€“ la possibilitร  di assaggiare 120 Pinot Nero di cui 93 provenienti da 11 regioni italiane e circa 30 dal resto del mondo (Francia, Usa, Nuova Zelanda, e cosรฌ via); inoltre di partecipare a un approfondimento su un produttore (in questo caso 10 annate del Pinot Nero di Ferruccio Carlotto) e su zona vinicola dove il Pinot Nero ha un ruolo di primo piano โ€“ stavolta รจ toccato alla tedesca Ahr โ€“ e ancora di seguire un seminario tecnico di approfondimento.

I Pinot Nero in assaggio e i risultati nelle edizioni passate

I vini Pinot Nero in concorso e in degustazione sono stati tutti dellโ€™annata 2016. Dalla nascita della manifestazione nel 1998 sono stati degustati piรน di 1000 campioni di Pinot Nero da parte di oltre 400 degustatori di fama nazionale ed internazionale. Per ben tredici volte il vincitore รจ stato di provenienza altoatesina e, nella maggior parte dei casi, parte delle uve sono state prodotte nei vigneti dellโ€™Altopiano di Mazzon. Per due volte sono stati premiati dei vini trentini e in un caso un Pinot Nero della Lombardia, in un altro un vino proveniente dalla Valle dโ€™Aosta.

vigne di pinot nero_. Altopiano Mazzon

vigne di pinot nero_. Altopiano Mazzon

Il Pinot Nero in Alto Adige

I primi impianti di Pinot Nero in Alto Adige sono stati registrati nel 1840. Nel 2018 gli ettari vitati a Pinot Nero sono risultati 465: 447 ettari in zona Alto Adige Doc e 18 in Val Venosta Alto Adige Doc. Complessivamente occupano lโ€™8,72 % della superficie vitata Doc totale (5.342 ettari).

La maggior parte degli impianti di Pinot Nero sono posizionati nella zona della Bassa Atesina/Oltradige, mentre nei comuni di Egna e Montagna, nel territorio dei quali ricade sia lโ€™Altopiano di Mazzon che la zona di Gleno (Glen), gli ettari vitati sono oltre 117. Questโ€™ultima รจ una frazione del comune di Montagna, situata quasi di fronte a Mazzon, dove i vigneti hanno un andamento a sud-ovest e unโ€™altitudine da 420 a 800 metri s.l.m. รˆ considerata unโ€™area emergente โ€“ 1 ettaro di vigneto vale 700/800.000 euro โ€“ da cui ottenere Pinot neri fini ed eleganti che competono in qualitร  con quelli di Mazzon dove un vigneto vale almeno 1 milione di euro.

I rimanenti ettari risultano distribuiti in diverse zone selezionate del territorio altoatesino, fra queste: le porzioni superiori dei versanti a nord della cittร  di Bolzano, qualche appezzamento posizionato sulle parti elevate del versante orientale della Val dโ€™Adige, alcuni vigneti che si trovano in altura nel territorio fra Bolzano e Merano inclusa la conca di Merano e infine la Val Venosta.

Il Concorso Nazionale del Pinot Nero

Negli ultimi anni, il numero delle aziende partecipanti รจ arrivato a superare le 90 unitร  โ€“ di cui solitamente fra il 40 e il 50% proviene dallโ€™Alto Adige, che oggi inviano i campioni che un tempo erano acquistati sul mercato dal Comitato. I giurati del concorso di degustazione sono per lo piรน enologi ed enotecnici provenienti da varie regioni italiane.

Banchi di assaggio Giornate del pinot nero

Banchi di assaggio Giornate del pinot nero

I risultati 2019 del Concorso Nazionale del Pinot Nero 2019

1 Pinot Nero Riserva Trattmann Cantina di Cornaiano

2 a pari merito:

Pinot Nero Riserva Mazon Aegis Tenuta Kollerhof

Pinot Noir Riserva Monticol Cantina di Terlano

Pinot Nero Riserva Tenuta Stroblhof

3 Pinot Nero Riserva Sanct Valentin Cantina San Michele โ€“ Appiano

Complessivamente, per la finale si sono qualificate 26 etichette, tutte provenienti dallโ€™Alto Adige e dal Trentino. Sono infatti entrati in finale i Pinot Nero dei seguenti produttori (in ordine alfabetico):

Alto Adige: Cantina di Andriano, Vignaiolo Ferruccio Carlotto, Castelfeder, Tenuta Ebner, Tenuta Haidenhof, Cantina di Caldaro, Tenuta Klosterhof, Cantina Kurtatsch, Manincor, Malojer Gummerhof, Cantina di Merano, Cantina Muri-Gries, Tenuta Pfitscher, Tenuta Pfรถstl, Cantina Colterenzio, Cantina San Paolo, Tiefenbrunner, Cantina Termeno, Elena Walch

Trentino: Bellaveder, Cantina Riva del Garda.

Gli assaggi tra i Pinot Nero 2016

Pinot Nero Riserva Trattmann Kellerei Girlan (Cantina di Cornaiano)

Davvero fresco, fruttato e complesso. Allโ€™olfatto si avvertono ribes e mirtilli ma anche lampone: in bocca รจ molto piacevole e vellutato con un finale molto lungo e fruttato. La gradazione elevata (14.5%) aumenta la sensazione di rotonditร  ma il vino รจ in perfetto equilibrio.

Blauburgunder โ€“ Pinot nero Riserva Mazon Aegis Tenuta Kollerhof

Freschezza e armonia sono le caratteristiche di questo Pinot Nero. Lamponi e mirtilli al naso si accompagnano a una struttura in cui il fruttato รจ un elemento caratterizzante anche in bocca. รˆ una pienezza molto piacevole anche nel finale. (14,5%)

Pinot Nero Riserva Monticol Kellerei Terlan (Cantina di Terlano)

Fruttato molto intenso con note di piccoli frutti rossi in evidenza; in bocca decisamente piacevole per la sensazione di armonia e pienezza. Lunga persistenza e fruttato da vendere in finale. Gradazione alcolica importante (15%) ma anche in questo caso equilibrata con la struttura

Blauburgunder Pinot Nero Riserva Weingut Stroblhof

Elegante, equilibrato, complesso. Note di piccoli frutti rossi (ribes soprattutto) con una lieve speziatura; in bocca pieno, gradevole, fruttato, piacevolmente sapido grazie anche a un tocco di aciditร  in piรน. Lungamente persistente. (14% vol)

Pinot Nero Mason Manincor

Piacevolissimo ed elegante per la complessiva sensazione di freschezza sia al naso che in bocca. Piccoli frutti rossi molto evidenti ma anche delicate note di ciliegia e lampone; in bocca รจ piรน nervoso e fruttato, piacevolmente fruttato. (13,5%)

Pinot Nero Riserva Burgum Novum Castelfeder

Ottimo equililibrio ed armonia. Al naso profumi intensi di ciliegia e rosa ma anche note speziate; in bocca รจ pieno, piacevolmente fruttato e โ€“ di nuovo โ€“ speziato. Lunga persistenza e finale nuovamente fruttato. (14%)

 

a cura di Andrea Gabbrielli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
In Alto Adig...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Modifica impostazioni cookie

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalitร  e maturitร  (antispreco e sostenibilitร  sono ormai voci โ€œfisseโ€ dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo lโ€™anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novitร  fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare lโ€™indirizzo giusto.