Brioso, divertente, vivace. La Barbie-mania dellโestate appena trascorsa ce lโha fatto riscoprire ma il rosa, in fondo, ha sempre avuto il suo fascino. E il mondo del vino lo sa bene, lo dimostrano i tanti eventi di settore dedicati e soprattutto le mosse dei Consorzi piรน avanguardisti. Con due milioni di bottiglie di rosรฉ โ 10% dellโintera Docg โ e un apprezzamento crescente negli anni, il Franciacorta punta tutto sulla versione rosata, si affina e sceglie di tarare il colore dei suoi vini con lโausilio della scienza esatta. Perchรฉ รจ di sfumature che si parla, nuance piรน o meno delicate che saranno determinate da un parametro analitico, entrato di diritto a far parte del disciplinare di produzione.
Non solo lโocchio umano, quindi, ma un metodo scientifico che i Comitati intersettoriali di ottica (Cie) e quelli enologici (Oiv) hanno individuato nella colorimetria tristimolo, il sistema usato nellโelaborazione delle immagini digitali (per intenderci, i fotoritocchi), realizzando un modello basato su una scala che esprime il colore come risultante dei livelli di rosso e giallo, intensitร , sfumature e luminositร .
Una svolta importante di cui beneficeranno tecnici di cantina, uffici commerciali, grafici e reparti di comunicazione e marketing, dal momento che sarร possibile valutare tonalitร e peculiaritร delle diverse annate, in attesa di capire se cโรจ anche, o meno, una correlazione tra colore e sapori. โSiamo orgogliosi di essere tra le denominazioni piรน innovative, introducendo un metodo per primi in Italia, come accaduto nel 2008 con la riserva vendemmialeโ, รจ il commento di Silvano Brescianini, presidente del Consorzio Franciacorta, che rimarca lโimportanza di essere โal passo con i tempi, portando avanti di pari passo i concetti di innovazione e sostenibilitร .โ. Il risultato รจ il frutto di 12 anni di studi, lโobiettivo รจ stato definire un recinto di colori ammessi. โLโinterpretazione del colore nelle commissioni di assaggio รจ sempre stato un aspetto problematico, ora abbiamo un metodo oggettivo, sono sicuro che sarร uno spunto non solo per altre denominazioni italiane, ma anche a livello europeoโ, aggiunge.
Diversi sono stati, in passato, gli step con cui il Franciacorta ha scelto di essere una moderna denominazione vitivinicola: Docg dal 1995, ha approvato nel 2002 le deroghe allโobbligo di indicare la menzione specifica tradizionale Docg in etichetta, nel 2008 ha introdotto la riserva vendemmiale, nel 2011 ha definito le modalitร di pressatura delle uve. Un percorso che รจ andato di pari passo con lโattenzione agli aspetti ambientali, come dimostra il recente progetto Fare.su.bio, iniziativa avviata per raccogliere dati sulla composizione chimico-fisica e biologica dei suoi de delle biodiversitร , mettendoli in relazione con le scelte gestionali.
โarticolo completo รจ stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 12 ottobre 2023
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati