Notizie / Vino / Il premio Progetto Solidale dell’Anno di Gambero Rosso va a una cantina marchigiana

Vino

Il premio Progetto Solidale dell'Anno di Gambero Rosso va a una cantina marchigiana

Il Premio per il Progetto Solidale va a un'azienda marchgiana che porta avanti da alcuni anni un’iniziativa virtuosa, dando un concreto aiuto ad un gruppo di ragazzi autistici. Ecco qual è

  • 15 Ottobre, 2023

Il Progetto Solidale dell’Anno per la guida Vini d’Italia 2024

L’azienda Velenosi di Ascoli Piceno è la vincitrice del Progetto Solidale dell’Anno. Ogni anno che passa rafforza la sua figura di ambasciatrice dei vini piceni in giro per il mondo. Questo è possibile grazie a una gamma di grande affidabilità che fa leva sui vitigni più tipici tra Marche e Abruzzo, messa a punto da un team tecnico di prim’ordine. Vini impeccabili che incrociano piacevolezza, bevibilità, fragranza di frutto ma anche profondità e complessità per le etichette di maggior ambizione.

Tocca ad Angela Velenosi, oramai pienamente supportata da sua figlia Marianna nella figura di ambasciatrice dell’azienda, raccontare la propria terra attraverso i suoi vini. L‘impegno per il sociale di Angela e Marianna vale all’azienda un Premio Speciale.

Scopri i Premi Speciali 2024

Scopri i vini Tre Bicchieri 2024 regione per regione

Partecipa alla grande degustazione Tre Bicchieri

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset