Notizie / Vino / Il ministro Lollobrigida chiama Ranucci dopo l’inchiesta di Report sul vino: “Nemico in casa”. Il conduttore: “Sono abituato agli editti bulgari”

report

Il ministro Lollobrigida chiama Ranucci dopo l'inchiesta di Report sul vino: "Nemico in casa". Il conduttore: "Sono abituato agli editti bulgari"

Il conduttore di Report rivela al Gambero Rosso di essere stato contattato dal ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida dopo il discusso servizio sui viticoltori. “Abbiamo fatto un po’ di battute, poi mi ha detto che sono un 'nemico in casa', ma tra virgolette".

  • 20 Dicembre, 2023

Detto fatto. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, come aveva annunciato nei giorni scorsi ha chiamato il conduttore di Report Sigfrido Ranucci per parlare dell’inchiesta di Report, andata in onda il 17 dicembre, che tanto ha fatto discutere il mondo del vino. È lo stesso conduttore a raccontarci cosa si sono detti i due, nell’intervista a tutto tondo che ha rilasciato in esclusiva al Gambero Rosso.

Cosa si sono detti

“Abbiamo fatto un po’ di battute, poi mi ha detto che sono un “nemico in casa”, ma tra virgolette. Il punto è di quale casa parliamo. Per me la Rai è la casa degli italiani”. Secondo Ranucci, Lollobrigida ha fatto il suo lavoro che “è quello di difendere comparto. Io, però” ha ribadito “faccio il mio: dire le cose come stanno a chi paga il canone Rai. Se un servizio del genere lo avessimo fatto in un altro Paese, come ad esempio la Francia, probabilmente non avremmo avuto un Ministro pronto a bacchettarci”.

Il Pd: “Su Report editto bulgaro”

Nei giorni scorsi il Pd, con Sandro Ruotolo, aveva commentato le parole di Lollobrigida, parlando di una vera “lista di proscrizione ad personam” e di un nuovo “editto bulgaro, anzi nero di Fratelli d’Italia”.
“Sono abituato a vivere editti” si schernisce Ranucci “Ho iniziato nel 2000 con Gasparri che chiedeva il mio licenziamento dopo l’intervista a posteriori a Borsellino e mi ritrovo ancora con lo stesso Gasparri che mi convoca dopo 23 anni in Vigilanza Rai”.

Ranucci contro Centinaio

Per quanto riguarda le parole dell’ex ministro leghista Gian Marco Centinaio che accusava Ranucci di aver screditato le eccellenze italiane, il conduttore replica, dicendo che prima di pensare al settore pensa al consumatore che ha il diritto di leggere in etichetta quello che sta bevendo.
“Ad ogni modo” continua il giornalista “credo che questo Paese abbia la memoria corta. In passato abbiamo anche parlato del marchio San Marzano usato impropriamente in America, così come succede con il Chianti e altri vini. Credo che noi abbiamo difeso il marchio italiano all’estero più di quanto abbiano fatto l’Italia e l’Europa. Chi parla in questo modo dice una cosa ingenerosa nei confronti di Report”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset