I mesi caldi, per il Gambero Rosso, coincidono con le battute finali della Guida Vini d’Italia, si va dalle selezioni regionali alle finali nazionali, quelle in cui vengono decretati i migliori vini della Penisola. Mentre procede il nostro girovagare tra le migliori produzioni vitivinicole nostrane, si fa il punto delle diverse aree produttive, come nel caso dell’Abruzzo.
Se fossimo produttori abruzzesi, probabilmente scommetteremmo sul Cerasuolo, secondo noi il vino del futuro. Il Cerasuolo ci riconcilia con il montepulciano: la ricchezza, la potenza materica viene imbrigliata in vini leggeri che, nelle migliori versioni, non perdono nulla dell’energia del vitigno, anzi la incanalano verso la giusta direzione. Ovviamente stiamo parlando delle versioni veraci, quelle più identitarie; perché note dolenti ce ne sono anche in questa tipologia.
Uno: il colore. È inutile, e probabilmente anche controproducente, snaturare il Cerasuolo scaricandone il colore: un Cerasuolo dovrebbe essere color “cerasuolo”; per i rosati scarichi, buccia di cipolla, alla moda provenzale, ci sono altre denominazioni, e non tutti devono per forza produrre tutto, solo per completare la gamma e compiacere il mercato. Due: troppe volte ci siamo trovati davanti a Cerasuolo che profumano come negozi di caramelle: forse lasciare un po’ più a briglia sciolta il montepulciano, almeno in questa tipologia, sarebbe più gradito.
Detto questo, sono tanti i vini con cui ci siamo divertiti, tanto che li abbiamo assaggiati anche a tavola dopo le lunghe, e faticose, giornate di degustazione. La 2022, poi, per la tipologia, ci è sembrata anche una buona annata, con diverse etichette succose e fragranti. Ora aspettiamo le nostre finali per i verdetti.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset