Il vino georgiano è sempre più ricercato e traina la spinta dell’export. La culla della viticoltura sta riscuotendo un importante successo di popolarità con i suoi prodotti frutto di una tradizione millenaria che danno vita a vini bianchi dai colori ambrati e tannici che sono sempre più ricercati nei diversi paesi del mondo.
Secondo i dati diffusi dal LEPL – National Wine Agency (divisione del Ministero dell’Agricoltura georgiano adibita al vino), 54,5 milioni di litri di vino sono stati esportati in ben 61 Paesi, per un valore di 145 milioni di euro. Stando a quanto registrato nell’anno scorso si tratterebbe un aumento significativo di crescita del 24% in valore e 26% in quantità. Canada e Stati Uniti rappresentano i due mercati in cui si è avuta la crescita maggiore (rispettivamente +110% per 121 mila litri e 53% per 654 mila litri), seguite dalla Polonia (+19% e 3,1 milioni di litri). Il georgiano desta interesse anche in altri mercati come quello inglese, tedesco e turco.
Tra l’Asia occidentale e L’Europa orientale, questa regione del Caucaso meridionale vanta una storia vitivinicola antichissima. Sono state rinvenute tracce di produzione vitivinicole tracciabili intorno ai 9mila e i 10mila anni fa. In quest’area ritroviamo decine e decine di vitigni autoctoni tra cui saperavi, vanis chkhaveri, otskhanuri sapere e dzelshavi usate per il vino rosso. Mentre rkatsiteli, tsiska, tsolikouri, krakhuna, mtsvane kakhuri e mtsvane khikhvi sono varietà a bacca bianca. Per quanto riguarda la vinificazione, alla viticoltura georgiana è associato il qvevri: un’anfora in terracotta di forma ovale che viene interrotta completamente per mantenere costante la temperatura.
Il mosto, insieme alle bucce viene lasciato macerare e fermentare in questi contenitori per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi. Utilizzando uve a bacca bianca si ottengono così vini dai riflessi color arancio noti come Orange wines e che in tempi recenti sono diventati molto popolari. Questo metodo di vinificazione è stato riconosciuto come patrimonio culturale immateriale dall’Unesco nel 2013. «Una delle tendenze più popolari nei vini naturali e cosiddetti ambrati ha attualmente origine in Georgia.- spiega Tamta Kvelaidze, responsabile marketing di LEPL – In Polonia, i vini georgiani rossi semi-dolci hanno i loro appassionati da tempo, ma le varietà secche stanno guadagnando sempre più consensi ogni anno».
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset