Notizie / Vino / I dazi di Trump non fermeranno i buyer statunitensi: a Vinitaly attesi tremila operatori da Oltreoceano

Il confronto

I dazi di Trump non fermeranno i buyer statunitensi: a Vinitaly attesi tremila operatori da Oltreoceano

La fiera di Verona potrebbe essere il primo vero momento di confronto con gli importatori Usa dopo la guerra commerciale dichiarata da Washington

  • 04 Aprile, 2025

I dazi imposti da Trump non fermano gli operatori Usa in partenza per Verona. A Vinitaly infatti saranno presenti oltre 3000 buyer statunitensi che parteciperanno alla 57esima edizione della manifestazione. Alla vigilia della nuova edizione di Vinitaly lo scenario per il futuro del vino italiano diventa sempre più complesso. Dopo l’annuncio di Trump sui dazi reciproci al 20% «si apre uno scenario incerto che impatterà sulla geografia del nostro export» dice Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere.

Le delegazioni Usa a Vinitaly

Nelle delegazioni di operatori Usa a Vinitaly, saranno presenti anche i 120 top buyer statunitensi (10% del contingente totale del piano di incoming 2025) selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere e Ice, provenienti prevalentemente da Texas, Midwest, California, Florida e New York. Numeri che replicano le presenze dell’anno scorso e che portano una cauta e lieve ventata di ottimismo.  «La presenza degli operatori statunitensi è una notizia incoraggiante per le aziende e per Vinitaly», dice Rebughini.

L’opportunità del confronto

Una partecipazione che invia un segnale importante al vino italiano, dopo le presenze statunitensi ridottissime nella recente fiera di Düsseldorf, Prowein. Se non altro sarà un momento di confronto su eventuali strategie da seguire. Si veda a tal proposito, la proposta di Unione italiana vini di fare accordi con i buyer per assorbire le tariffe extra e non riversarle sul consumatore finale.

«Condividiamo le preoccupazioni del settore e per questo mettiamo a disposizione delle organizzazioni la piattaforma di Vinitaly per facilitare eventuali accordi diretti tra imprese, associazioni italiane e importatori-distributori del nostro primo mercato di destinazione extra Ue» conclude Rebughini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I dazi di Tr...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset