Dal 1991 l’appuntamento con la guida Berebene si ripete per raccontare come l’Italia del vino – variegata e in crescita qualitativa costante, come dimostra Vini d’Italia 2020 – possa essere conveniente e accessibile a tutti. Questo vademecum al buon bere con un occhio di riguardo al prezzo, in origine, non a caso, si intitolava Almanacco del Berebene, e nasceva sull’idea che un vino quotidiano e di qualità fosse possibile. Per essere più concreti, il parametro di riferimento dei nostri giorni è quello dei 13 euro (all’inizio degli anni Novanta il limite massimo era fissato alle 10mila lire), tetto stabilito dalla guida per orientare l’acquisto presso enoteche e circuito della GDO: “Nel lungo strascico della crisi economica che abbiamo vissuto negli ultimi anni, reperire presso le enoteche e gli scaffali della GDO etichette che si aggirano sui 13 euro (i prezzi segnalati sono indicativi, ma molto vicini a quelli reali) permette un consumo più democratico e capillare, che noi cerchiamo di indirizzare verso prodotti di altissima qualità“, spiegano i curatori della guida, Stefania Annese e William Pregentelli. Poi c’è l’altro aspetto peculiare di una pubblicazione che vuole essere accessibile in tutti i sensi: “leggero”, “piacevole”, “di grande bevibilità” sono aggettivi che si ripetono frequentemente tra le pagine, perché ben si addicono a una selezione che privilegia il buon bere spensierato, non solo per i piccoli prezzi, ma anche per le caratteristiche intrinseche di vini perlopiù agili, di grande piacevolezza.
Con un ventaglio di possibilità davvero ampio e capillare, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, attraversando il Paese alla ricerca di aziende che lavorano con personalità e capacità di valorizzare il territorio e le caratteristiche delle uve, che si tratti di piccolissime aziende o di realtà strutturate e in grado di garantire grande capacità produttiva. In questa direzione, i numeri di Berebene 2020 parlano chiaro: 1450 vini entro i 13 euro segnalati, 1100 cantine rappresentate, 849 Premi Qualità Prezzo, 9 Premi Nazionali suddivisi per aree geografiche e tipologia e 21 Premi Regionali.
L’appuntamento per scoprirli è per
Intanto anticipiamo i Premi Nazionali e Regionali della guida Berebene 2020.
Trentino Riesling ‘18 de La Vis – Valle di Cembra (Trentino)
Pecorino ‘18 di Tiberio (Abruzzo)
Fiano di Avellino ‘18 di Tenuta Scuotto (Campania)
Oltrepò Pavese Buttafuoco ‘18 di Verdi (Lombardia)
Todi Rosso ‘18 di Tudernum (Umbria)
Aglianico del Vulture Pipoli Zero ‘17 di Vigneti del Vulture (Basilicata)
Bardolino Chiaretto Cl. Vigne Alte ‘18 di Zeni 1870 (Veneto)
Gemella Rosato ‘18 di Bindella (Toscana)
Salice Salentino Rosato Anticaia ‘18 di Cantina San Donaci (Puglia)
Valle d’Aosta:
Valle d’Aosta Gewürztraminer ’18 – Cave des Onze Communes
Piemonte:
Gavi del Comune di Gavi Primi Grappoli ’18 – Cantina Produttori del Gavi
Liguria:
Riviera Ligure di Ponente Vermentino V. Sorì ’18 – Poggio dei Gorleri
Lombardia:
Ultrapadum ’17 – Bisi
Trentino:
Teroldego Rotaliano Castel Firmian Ris. ’15 – Mezzacorona
Alto Adige:
A. A. Terlano Cl. ’18 – Cantina Terlano
Veneto:
Stilrose ’18 – Santa Margherita
Friuli Venezia Giulia
Collio Friulano ’18 – Maurizio Buzzinelli
Emilia Romagna
Gutturnio Sup. Colto Vitato del Cicotto ’17 – Cantine Romagnoli
Toscana:
Montecucco Rosso Tniatus ’16 – Le Pianore
Marche:
Porpora ’16 – Il Pollenza
Umbria:
Orvieto Cl. Sup. Ca’ Viti ’18 – Neri
Lazio:
Pantaleo ’18 – Cincinnato
Abruzzo:
Cerasuolo d’Abruzzo Giusi ’18 – Tenuta Terraviva
Molise:
Molise Rosso Campo in Mare ’16 – Borgo di Colloredo
Campania:
Katà Catalanesca ’18 – Cantine Olivella
Basilicata:
Matera Moro Torre Bollita ’17 – Battifarano
Puglia:
Metiusco Rosato ’18 – Palamà
Calabria:
Terre di Gerace Bianco ’18 – Barone Macrì
Sicilia:
Nero d’Avola Vivitis Bio ’18 – Gorghi Tondi
Sardegna:
Terresinis Vernaccia ’18 – Cantina Sociale della Vernaccia
Partner dell’evento Berebene 2020 Roma
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset