Notizie / Vino / Il gruppo Schenk è pronto a spostare la produzione di vini dealcolati dalla Spagna all’Italia

Vino

Il gruppo Schenk è pronto a spostare la produzione di vini dealcolati dalla Spagna all'Italia

Con il recente decreto italiano su no e low alcol, si aprono nuove opportunità per chi come Schenk aveva avviato la produzione all'estero

  • 09 Gennaio, 2025

All’indomani della firma ufficiale del decreto che consente di produrre vini dealcolati in Italia, i produttori colgono subito l’opportunità di investire su questa nuova categoria di bevande. Tra questi, il gruppo di Schenk Family Italia annuncia di voler spostare la produzione dalla Spagna all’interno dei confini nazionali.

«Con la firma da parte del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, del decreto per i vini dealcolati, per Schenk Family Italia si apriranno scenari molto interessanti sia sotto il profilo delle economie di scala, che ci permetteranno di investire di più sui mercati per far conoscere questi prodotti, sia per quanto riguarda la flessibilità, la velocità e la sostenibilità di produzione» dice Daniele Simoni ad di Schenk Family Italia.

Nuove opportunità nei confini nazionali

Schenk Italia, non è nuova alla realizzazione di vino analcolico, con una produzione, delocalizzata in Spagna,  che si aggira tra le 50 e le 80mila bottiglie di vini e bevande, commercializzate per il 25% in Italia. Tuttavia, «la necessità di esportare il vino per la dealcolizzazione e poi reimportarlo fino ad ora comportava costi e complessità che hanno penalizzato il settore» dice Simoni. Con il nuovo decreto si è aperta la possibilità di accrescere la competitività in questa nicchia e ridurre i costi. Un investimento in un mercato che però non è esente da sfide e ancora tutto da costruire in quanto, come ricorda Simoni, il volume dei vini dealcolizzati rappresenta una quota minima del mercato del vino, pari al 2-3% della produzione totale.

«La sfida principale sta nel capire se sarà possibile attrarre quei consumatori che, pur non bevendo abitualmente vino, magari per motivi sociali o per situazioni particolari (ad esempio, guidatori designati o donne in gravidanza), desiderano comunque condividere l’esperienza. Per far crescere realmente il settore in Italia, occorrerà convincere anche chi tradizionalmente non consuma vino a scegliere un’alternativa più naturale, come il vino dealcolato, rispetto a bevande più economiche e meno naturali. Sebbene la tecnologia consenta oggi di ottenere vini dealcolati di qualità sempre migliore, la differenza di gusto rispetto ai vini alcolici rimane significativa».

Il boom del no-low alcol

L’interesse verso questa categoria di prodotti è alto, come fa notare Simoni. «Alcuni mercati, come quelli della Danimarca, del Belgio, della Germania, della Francia e dei Paesi Bassi, dimostrano una crescente attenzione verso i prodotti a zero alcol, o a bassa gradazione alcolica, con un forte interesse a produrli localmente per essere più competitivi».

Un’affermazione che trova conferma nei numeri che registrano una crescita del mercato delle bevande no-low alcol a livello mondiale e di cui è previsto nel futuro un’ulteriore espansione. L’Istituto londinese Iswr ha stimato un aumento di 4 miliardi di dollari e un aumento del 4% in volume entro il 2028 nei principali mercati (Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Giappone, Spagna, Sudafrica, Uk, Usa).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia