Notizie / Vino / Il Gruppo Capaldo investe a Ischia: quattro ettari di vigneto e nuova cantina sull’isola

nuovi progetti vitivinicoli

Il Gruppo Capaldo investe a Ischia: quattro ettari di vigneto e nuova cantina sull'isola

Al via partnership con Tenute C'est La Vie che comprende due nuove etichette e un wine resort: il nuovo progetto si chiamerà Costa delle Parracine

  • 19 Settembre, 2024

Tenute Capaldo prosegue a investire in Campania. Stavolta lo fa a Ischia, isola a cui lo stesso Antonio Capaldo, presidente del gruppo vinicolo con sede in Irpinia (in attività dal 1986) da oltre 30 milioni di euro di fatturato l’anno, attribuisce un potenziale vitivinicolo straordinario. Parte da questo assunto l’annuncio della collaborazione con Tenuta C’est La Vie, appartenente alla famiglia Moraschi Besenzoni, da cui nasce il nuovo progetto Costa delle Parracine. Il progetto vinicolo del Gruppo Capaldo richiama, con questo nome, gli storici muretti a secco costruiti con tufo verde per proteggere i terrazzamenti dei vigneti sull’isola campana. Quattro ettari di vigneto, impiantati circa 20 anni fa a strapiombo sul mare, e una cantina del 1878 scavata nel tufo del Monte Epomeo, che sarà dedicata alla vinificazione e all’affinamento dei vini. Ad affiancare questa attività ci sono quelle attuali portate avanti da Tenuta C’est La Vie, che si estende su circa 8 ettari, comprendenti anche un wine resort (dotato di cinque suite).

Recupero della tenuta e nuove etichette

La famiglia Moraschi Besenzoni, nel 2016, aveva completato il recupero della Tenuta, iniziato dalla famiglia Muratori (dopo 40 anni di abbandono) e questo accordo consentirà di ripristinare anche le attività vitivinicole, affidate al Gruppo Capaldo. Nasceranno due vini, una Biancolella in purezza e un Ischia bianco Doc (da uve forastera e biancolella, molto diffusa nell’isola anche con ottimi risultati nel bicchiere), che entreranno nella gamma dei vini della famiglia Capaldo. Con questa operazione, che segna l’approdo a Ischia, viene aggiunto un tassello fondamentale per presidiare le zone più vocate della Campania. Nel portafoglio di famiglia ci sono già diverse cantine: Campo alle Comete a Bolgheri; Basilisco, cantina biologica nel Vulture; Galardi, produttrice di Terra di Lavoro; Dubl, una linea di spumanti metodo classico da varieta? autoctone campane. Dal maggio 2021, il Gruppo è diventato una società benefit e ha inserito nel proprio statuto impegno a tutelare e valorizzare la bellezza del patrimonio ambientale, sociale e culturale del territorio irpino e della sua comunita?.

 

Progetto “destinato a crescere”

«Ischia ha un potenziale vitivinicolo straordinario, ancora non pienamente compreso a livello internazionale – è il commento del presidente Capaldo – in particolare nella zona montuosa dove sorge Costa delle Parracine, per la qualità dei terreni e per il suo micro-clima. Le opportunità di crescita non mancheranno». Per Lucia Moraschi Besenzoni, appassionata di quest’isola al punto da aprire all’accoglienza e realizzare un wine resort, si completa un’idea mai sopita:  «In questi anni, ho sentito la necessità di ampliare anche la capacità produttiva della cantina e, per creare vini d’eccellenza, non potevo trovare partner migliore del gruppo Tenute Capaldo».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset