Notizie / Vino / Il Borgogna poco conosciuto che stupisce anche per il suo prezzo

Vino

Il Borgogna poco conosciuto che stupisce anche per il suo prezzo

Un grande Pinot Nero entro i 30 euro: non è vero che si debba vendere la casa per un buon Borgogna

  • 14 Febbraio, 2025

Febbraio, mese degli innamorati. Quale varietà migliore di un Pinot Noir che trasuda romanticismo? Dopo l’impennata dei prezzi dei Borgogna, è fondamentale ripensare alla gerarchia dei valori di queste denominazioni e trovare come conciliare piacere, bevibilità e accessibilità. Ecco che, soprattutto nelle sempre più frequenti annate calde, le zone considerate un tempo minori riescono a essere particolarmente espressive e soddisfacenti. In una regione in cui l’epoca di raccolta e i metodi di produzione sono estremamente codificati e uniformati, si riesce veramente a beneficiare della capacità del Pinot Noir di trasmettere il suo terroir.

La sorpresa

Andiamo a Chorey-lès-Beaune: per troppo tempo all’ombra di villaggi più celebri come Beaune, Aloxe-Corton e Savigny-lès-Beaune. Prendiamo un’annata particolarmente generosa come la 2022. Selezioniamo un vino di Domaine, da un nome che spesso passa in sordina. Ecco lo Chorey-lès-Beaune Village 2022la combinazione di questi fattori mitiga l’alcol, favorisce l’intensità e l’avvolgenza. Servito leggermente fresco, tra 14 e 16 gradi, combina pulizia, raffinatezza ed equilibrio a ogni sorso.

Chorey-les-Beaunes village 2022

Domaine Marguerite Carillon
Mersault – Francia

Euro 27

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset