Notizie / Vino / Giù i vini di pregio negli indici Liv-ex. L’Italia è l’unica a resistere grazie ai Super Tuscan

Vino

Giù i vini di pregio negli indici Liv-ex. L'Italia è l'unica a resistere grazie ai Super Tuscan

Fine wine italiani in controtendenza sul clima ribassista: i toscani sono i più venduti ma è il Piemonte a registrare le migliori performance di prezzo (ad eccezione di Gaja)

  • 20 Febbraio, 2025

Gennaio col segno meno per i principali indici Liv-ex, la borsa dei vini pregiati. Tranne per l’Italia (Italy 100), che sembra resistere al generale clima ribassista che si è notato anche nel 2024. Il report della società londinese rileva come l’Italy 100, dopo la flessione di dicembre, abbia mostrato segni positivi per lo 0,6 per cento, dimostrando capacità di tenuta e un rapporto domanda/offerta superiore allo 0,5%, ovvero migliore rispetto a tutti gli altri indici del mercato secondario dei fine wine. Per avere un’idea più precisa, l’indice Liv-ex fine wine 100, che è quello di riferimento per il settore (che include i cento vini più ricercati al mondo), è sceso dello 0,4 per cento.

Nord Italia sugli scudi

Nel dettaglio, si sottolinea nel report, i Super Tuscan sono i più scambiati ma le migliori performance di prezzo, rispetto al mese precedente, sono appannaggio delle etichette del Nord Ovest, in particolare del Piemonte. In calo c’è soltanto l’annata 2019 del Barbaresco firmato Gaja, che ha ceduto lo 0,6 per cento.

L’idea generale degli analisti è che i vini italiani saranno capaci di resistere al trend negativo degli indici anche nei prossimi mesi, rispetto agli altri indici principali (tra cui ci sono Bordeaux, California, Rodano, Borgogna, Champagne) che potrebbero incontrare ancora delle difficoltà. Dieci su 18 indici Liv-ex sono scesi considerando gli ultimi cinque anni. Rispetto a cinque anni fa, l’Italia è in terreno positivo con valori dell’indice pari a 353,04, ovvero un +18,2 per cento.

Mercato più vivace

In particolare, l’attività di compravendita sull’Italy 100 a gennaio 2025 rispetto a dicembre 2024 è stata nettamente più vivace. Il numero degli scambi è aumentato del 12,3%, il volume di vini scambiati è stato superiore del 37% con valori in aumento del 13,4%. Facendo il raffronto annuo con gennaio del 2024, l’indice Liv-ex dei vini pregiati italiani ha segnato un +23,6% per numero di scambi, un +41,5% nei volumi e un +13% in valore. Il segno evidente che gli acquirenti stanno cercando di fare affari a prezzi decisamente inferiori del passato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Giù i vini d...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset