Notizie / Vino / “Sono d’accordo col proprietario, devo liberargli la cantina”. Ladro beffa un bistrot e scappa col vino

furto|||

“Sono d’accordo col proprietario, devo liberargli la cantina". Ladro beffa un bistrot e scappa col vino

Un ladro viene colto in flagrante mentre porta via del vino in un bistrot di Bologna. La giustificazione insospettisce il vicino

  • 23 Agosto, 2024

«Aiuto, ci hanno rubato il vino». Con queste parole Alessandro Tortelli, proprietario del bistrot Piazza Martino Agricoltura e Cucina nel quartiere Bolognina, ha comunicato sui social il furto subito durante le ferie. Un ladro si è introdotto nella cantina del locale, situato all’interno di un condominio, riuscendo a scappare con diverse bottiglie di vino. Tuttavia, è stato avvistato da un residente che insospettito dalla sua giustificazione. «Sono d’accordo col proprietario. Devo liberargli la cantina», ha allertato le forze dell’ordine. Al rientro dalle vacanze, Tortelli ha trovato la cantina vuota e si è visto costretto a rivedere la sicurezza del suo locale.

Il furto e l’incontro con il vicino

La sera del 14 agosto, con il bistrot Piazza Martino chiuso per ferie, un ladro ha approfittato del momento per compiere il furto. L’uomo, presumibilmente italiano, si è avvicinato al locale dopo le 21, introducendosi nella cantina. «Avevamo già subito un primo furto» racconta il titolare, Alessandro Tortelli, sul Resto del Carlino «con la scomparsa di un iPad dal locale. Per fortuna, la cassa era vuota». Ma l’obiettivo del malvivente probabilmente era anche la cantina, un luogo che dall’esterno non è visibile, ma che il ladro ha trovato e svuotato. Poi, sul punto di uscire con il “bottino”, è stato visto da un residente del condominio, il quale, notando le bottiglie, gli ha chiesto spiegazioni. «Non si preoccupi, sono d’accordo col proprietario. Devo liberargli la cantina», ha detto il ladro. Il vicino, non convinto delle sue parole, ha chiamato i carabinieri, che sono intervenuti quando ormai era già scappato. Il furto ha portato il titolare a riflettere sulla necessità di migliorare la sicurezza del locale: «Il danno poteva essere maggiore. Questo episodio mi ha fatto capire che devo pensare a installare videocamere e altre precauzioni», afferma Tortelli sul Resto del Carlino. Nonostante l’accaduto, il supporto ricevuto dai vicini pronti a chiamare le autorità è stato importante: «È una dimostrazione di rete sociale. Il condomino ha lanciato l’allarme e gli altri mi hanno invitato all’assemblea condominiale», conclude Tortelli, esprimendo gratitudine anche verso i carabinieri per l’intervento e per aver controllato l’edificio. Probabilmente il piano del ladro era quello di portare via vari oggetti dal locale, e non fermarsi solo alla cantina. Ma il team del bistrot bio si mantiene positivo e annuncia: «Lunedì 26 agosto riapriamo, con meno vino ma con tutte le nostre verdure».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset