«È necessario sfoltire il panorama delle denominazioni con politiche ragionate, attraverso accorpamenti o anche, laddove i numeri siano davvero scarsi, a cancellazioni». Va dritto al punto il presidente di Unione Italiana Vini Lamberto Frescobaldi che, nell’inaugurare l’anno accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, si è focalizzato sullo scottante tema della riorganizzazione delle Dop.
«Oggi su circa 400 tra Doc e Docg attive, solo 7 hanno imbottigliamenti sopra i 500mila ettolitri», ha proseguito, «e rappresentano oltre la metà del volume totale. Il sistema Dop-Igp nel complesso mostra tassi di volume imbottigliato insoddisfacenti rispetto al rivendicato di partenza. Una riorganizzazione darebbe al settore la possibilità di convogliare energie e risorse nella ricerca e nella promozione, perché i tempi per il settore vino stanno cambiando a una velocità insostenibile»
Non si è fatta attendere, la replica del presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella che, sul tema, dello sfoltimento cerca di frenare: «Abbiamo certamente tante denominazioni, talmente tante che io diverse non le conosco nemmeno» ha detto ad Askanews «Il problema però non è tanto il numero quanto il fatto che certe denominazioni non sono valorizzate quindi si possono anche eliminare ma prima dobbiamo vedere se non sono valorizzate perché non lo meritano o perché non lo meritano le persone che lavorano in queste denominazioni».
Il tema non è nuovo. Il Gambero Rosso ne aveva parlato lo scorso anno, dopo la presentazione del Rapporto di Valoritalia. Tra le soluzioni indicate dalle associazioni di categoria, ci sarebbe la trasformazione delle denominazioni più piccole e meno rappresentative in sottozone di quelle più grandi. Se questa prima ipotesi dovrebbe partire dal basso, quindi dagli stessi consorzi, ce n’è un’altra, proposta da Unione italiana vini che, invece, dovrebbe passare dalla modifica del Testo unico del vino, ovvero l’adozione di criteri più stringenti e oggettivi per i vini a denominazione, in modo da impedirne la proliferazione futura. Basterà a risolvere il problema?
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset