Il premio Bollicina dell’Anno quest’anno ci conduce a Erbusco – una delle unità vocazionali più pregiate della Franciacorta – e rappresenta plasticamente una discreta serie di temi attualissimi. Intanto si tratta di un Dosaggio Zero, tendenza che ritroviamo sempre più forte tanto nelle bollicine d’Oltralpe quanto nei grandi territori del Metodo Classico nostrani. Si tratta di un Millesimo 2016, annata che continua a scrivere pagine importanti anche sul versante delle bollicine in tema di freschezza e carattere vibrante, cifra che ritroviamo esaltata in un registro di straordinaria pulizia e definizione aromatica, troviamo padronanza tecnica ma anche complessità gustativa. In breve, vi proponiamo un grande esempio di Franciacorta, contemporaneo nello stile e proposto, tra l’altro, a un prezzo più che ragionevole dalla famiglia Gatti che lo produce. Con questi presupposti ce la possiamo giocare a viso aperto anche in Champions League.
Dal 1986 la famiglia Gatti valorizza le uve della Franciacorta per la produzione di cuvée apprezzatissime tra gli amanti del Metodo Classico. Lorenzo e Paola Gatti, con il marito di Paola, Enzo Balzarini, curano oltre 20 ettari in biologico. Lo stile della casa si caratterizza per una distinta fragranza aromatica, pulizia e bevibilità. Ci ha stregato il Franciacorta Nature ‘16 (chardonnay con saldo di pinot nero), frutto di un grande millesimo per il distretto lombardo. Si apre su profumi fini e freschissimi, di buccia d’agrume e pesca bianca; la bocca regala una scossa di sapore, lo sviluppo è verticale grazie a un’acidità croccante, i richiami leggermente fumé e tostati, e di pietra focaia, arricchiscono il quadro aromatico. Il finale è puro, sfaccettato e lunghissimo.
I voti ai vini sono stati dati dai curatori della guida Vini d’Italia, Giuseppe Carrus, Gianni Fabrizio e Marco Sabellico e dai vicecuratori William Pregentelli e Lorenzo Ruggeri
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset