Fontuccia è un “modus vivendi”, tutto il Giglio ha un fascino particolare. Basta saperlo ascoltare. Così hanno fatto i fratelli Rossi, Giovanni e Simone che si erano allontanati dall’isola, che da ragazzini offre divertimento solo in estate, per poi tornarci, per scelta, da adulti. Laureato in Economia e commercio, Giovanni ad un certo punto, ha deciso di tornare a Itaca, come un moderno Ulisse a fare vino, nella sua isola.
Crederci davvero, crederci fino a raggiungere per la prima volta i Tre Bicchieri, con il cru Caperrosso, che nasce da una vigna degli anni Quaranta, la più a sud dell’isola. Rappresenta un confine perché l’isola finisce subito dopo. Un vino di disarmante finezza, che sa spingersi oltre lo spessore aromatico e polposo del frutto che caratterizza l’ansonica, e rimanendo imprigionato nella leggiadria dei profumi di roccia ed erbe spontanee, fiorgialli, scoglio e sale. Il premio, un traguardo, non solo personale ma per tutta l’isola con la potenza e la luce che l’Ansonaca del Giglio è in grado di regalare.
Qui la tradizione vinicola era ancora viva grazie ai parenti dei Rossi, in particolare allo zio Giorgio e il suo amico Domenico, da tutti conosciuto come Ghego, che alla soglia degli 85 , è sempre attivo e vivo in quelle vigne a picco sul mare. «Col Ghego abbiamo fatto il master in viticoltura nell’Isola – scherza Giovanni Rossi – Dalla zappa al bicchiere si fa tutto al Giglio, senza interruzione». Chi va piano va sano e va lontano. E’ un po’ la loro filosofia, di chi ha acquistato micro vigneti strada facendo, senza strafare e mettendo sempre al centro l’obiettivo di produrre un vino autentico, che non ha certo bisogno di “forgiarsi” del titolo naturale, perché lo è a prescindere.
Tutto è partito da 3mila mq di vigna proprio in località Fontuccia, oggi invece se ne contano circa sette ettari (il 60% in produzione) per circa 13mila bottiglie attuali che marciano verso le 18-20mila. La prima annata la 2009 contava solo 1.800 bottiglie. Un bel viaggio insomma. «Abbiamo sempre avuto l’idea di recuperare vigneti e i terrazzamenti combattendo lo spopolamento dell’isola – ha dichiarato Giovanni Rossi – , valorizzando terreni e coinvolgendo sempre più soggetti interessati al vino – conclude. Siamo orgogliosi di produrre un vino che rappresenta l’isola e raggiungere questo premio ci ricompensa di tanti sacrifici e ci ripaga la “cocciutaggine” di non aver mai mollato».
Oggi pensano anche ad una espansione, tra gli unici a conservare la cantina all’interno delle mura storiche di Giglio Castello. «Abbiamo preso un altro immobile – raccontano – a Castello per ampliare la cantina. Questo è il principale investimento per il futuro. Siamo emozionati e soprattutto orgogliosi. E’ un premio ambito da molti. Non siamo una cantina storica abbiamo iniziato da zero. Vivendo in un’isola c’è proprio la parte forte di appartenenza, siamo anche un po’ presuntuosi, convinti che come da noi non si sta bene altrove. Tutto da noi viene meglio (ride, ndr). Siamo particolari, come il vino».
«Siamo anche colpevoli – continua – di aver fatto innalzare i prezzi dei terreni: negli ultimi 15 anni il valore è alzato (ride, ndr). C’è stato quindi anche un impulso economico, sono arrivati investitori da fuori. La nostra è una bella favola tutto sommato, come “Cenerentole” contemporanee. Poi la storia del vino al Giglio parte con gli Etruschi, noi siamo recenti. C’è tutto il bello del recupero delle vigne, che è recupero della storia, della comunità, del valore del luogo. Ci sentiamo fieri rappresentanti dell’isola».
Fontuccia produce 6 etichette, tutti cru a parte il Senti Oh che è un blend di tutte le uve selezionate nei vigneti. C’è Caperrosso anche in versione Passito dalla vigna più vecchia, fa solo acciaio e macerazione di 3-4 giorni. Cocciuto che vinifica e matura in anfora di terracotta, con un contatto sulle bucce molto prolungato, che raggiunge i 6 mesi. Fontuccia dalla vigna più alta e più giovane e fa solo acciaio e Giovacchino, 5-600 bottiglie nato da recupero di barbatelle isolane di circa 80 anni. Tutto biologico certificato. Il consulente enologo è Valentino Ciarla.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset