Lorenzo Cesconi non si ricandiderà alla presidenza di Fivi. Ad annunciarlo – a sorpresa – è stato lui stesso nell’assemblea generale dei Vignaioli Indipendenti che si è appena svolta a Bologna, nella giornata conclusiva del Mercato di Bologna della federazione: «Fivi è un’associazione grande e matura: chiudo il mio mandato sapendo che in essa ci sono energie straordinarie».
Alla base della scelta ci sarebbero soprattutto motivi personali e il bisogno di rimettere in primo piano la propria vita personale e famigliare. «I Vignaioli indipendenti sono diventati la mia seconda casa – sono le parole di Cesconi – negli anni passati come presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino, poi con l’impegno in Fivi che mi ha onorato prima con l’incarico di consigliere, di vicepresidente e infine con la presidenza. Spero di aver rispettato questo impegno al meglio: di certo posso dire di avercela messa tutta, pur con tutte le difficoltà nel conciliare gli impegni associativi con il lavoro e la famiglia. Sento oggi la necessità di spostare un po’ il mio baricentro di vita verso quest’ultima, in particolare».
Con queste parole Cesconi annuncia quindi la sua intenzione di non ricandidarsi per il prossimo mandato, che prenderà il via con l’Assemblea elettiva prevista il 13 febbraio. «Penso che Fivi sia ormai un’associazione grande, matura e ben strutturata, e che al suo interno tutti siano enormemente utili, ma nessuno indispensabile, io su tutti. Ci sono risorse ed energie straordinarie, un senso di responsabilità diffusa e una nuova generazione associativa che sta crescendo». Ed è proprio a quella generazione che si rivolge il presidente Cesconi nel ringrazia e augurare buon lavoro «a chi proseguirà sulla strada indicata in questo mandato e ne traccerà di nuove».
Nel corso del triennio alla presidenza della Federazione, Cesconi si è fatto promotore delle principali istanze Fivi: da una maggiore sburocratizzazione alla richiesta di dare ai vignaioli le stesse possibilità di accesso ai fondi di promozione, fino alla battaglia evergreen sul peso del voto dei produttori all’interno dei consorzi. Tra le scelte non sempre popolari c’è stato lo spostamento del Mercato Fivi da Piacenza a Bologna. E non sono mancanti i momenti più complicati da gestire, come le dimissioni, lo scorso febbraio, di quattro consiglieri dal consiglio di amministrazione. Niente, però, che in questa fase facesse pensare al passo indietro di Cesconi. Il futuro dei vignaioli adesso è tutto da scrivere.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset