È da tempo che il concetto di abbinamento cibo-vino è al centro di un acceso dibattito. Il collega MW Tim Hanni già nel 2019 lo aveva pubblicamente descritto come bullshit. L’ultimo a pronunciarsi sul tema è stato Eric Asimov, celeberrimo editorialista del New York Times, in un articolo pubblicato a dicembre scorso, in cui avanzava l’ipotesi “it’s hard to go wrong”, auspicando un approccio più inclusivo e senza sensi di colpa.
Personalmente spesso ho sostenuto l’esigenza di passare da un meccanicistico ‘food pairing’ a un più contemporaneo e coinvolgente ‘mood pairing’ in cui conta molto l’occasione, la compagnia e lo stato d’animo nella scelta di un abbinamento. Chi avesse già familiarità col metodo Mercadini e l’app Decanto, può ambire ad un possibile livello successivo: abbinare le persone in base alla loro preferenza enoica. Questa sì che è una nuova frontiera. È proprio quello che hanno fatto oltremanica, quando a maggio scorso due donne del vino hanno fondato First Glass Wine Events. Una specie di Tinder per enofili.
In sostanza, si organizzano eventi di degustazione con cinque vini. In base ai giudizi dati dai partecipanti, a fine degustazione un misterioso sistema brevettato invia una mail con l’abbinamento perfetto… tra le persone presenti. Per ora il format First Glass Wine Events è stato lanciato attraverso quattro eventi a Londra, con il piano di espandersi a tutto il Regno Unito nel 2025, con serate dedicate a ultracinquantenni e LBGTQ.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset