“Campania Felix”: è così che i Romani parlavano di questa regione, lodandone la straordinaria fertilità, il clima mite e le bellezze paesaggistiche che ristoravano gli occhi e gli animi dei ricchi aristocratici (e di più di un imperatore) che trascorrevano qui le loro vacanze, lasciando a Roma le preoccupazioni e gli affanni. “Felix” anche perché in grado di produrre grandi vini, alcuni dei quali ricordati nelle maggiori opere letterarie latine a noi pervenute.
E questa caratteristica è giunta fino a noi: la Campania ogni anno ci offre un banco di assaggio variegato quanto intrigante, fatto di tanti vitigni autoctoni, alcuni dei quali finalmente davvero valorizzati, tante zone, tanti territori anche molto diversi tra loro. Su tutti, inutile nasconderlo, spicca l’Irpinia, soprattutto grazie alla produzione bianchista.
Protagonisti sono Greco di Tufo e Fiano di Avellino e su quest’ultimo vogliamo concentrarci con questa uscita. Docg dal 2003, la denominazione, com’è sotto gli occhi di tutti, è in grado di regalare alcuni dei bianchi più sfaccettati, profondi e longevi dello Stivale. La zona di produzione comprende 26 comuni tra la Valle del Sabato e quella del Calore. Il vitigno, appunto il fiano, è un’uva antica, presente in Campania probabilmente già in epoca romana, il cui nome viene ufficialmente attestato per la prima volta in alcuni documenti di vendita risalenti alla prima metà del XIII secolo.
Tornando a oggi, possiamo dire che andare alla scoperta dei Fiano di Avellino è un viaggio sicuramente molto interessante, in cui il vitigno diventa materia plastica per le diverse letture, date dal territorio e dai produttori. Noi vi consigliamo una piccola lista dei migliori assaggiati quest’anno che nella guida Berebene 2024 di Gambero Rosso hanno ottenuto un punteggio di almeno 90/100 (in alcuni casi hanno ottenuto anche i Tre Bicchieri o sono comunque arrivati in finale) e che potete acquistare a un prezzo inferiore ai 20 euro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset