Notizie / Vino / Fenomeno Grillo: adesso la Sicilia scommette sui vini bianchi

SICILIA

Fenomeno Grillo: adesso la Sicilia scommette sui vini bianchi

I dati Nielsen presentati al Vinitaly dicono che le vendite di questo autoctono siciliano sono cresciute del 20% a volume e del 19% a valore. Record di richieste in Germania: tre milioni di bottiglie solo in Gdo

  • 18 Aprile, 2024

La propensione dei consumatori contemporanei a preferire sempre più i vini bianchi trascina al rialzo le quotazioni del Grillo Doc, vino simbolo siciliano. Al punto che il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia non ha esitato a parlare di caso di successo, in un apposito convegno organizzato al Vinitaly, martedì 16 aprile. Per questo best seller dalle tante identità e in ascesa anche nei mercati internazionali, i dati dicono che si è tornati ai livelli del pre-pandemia.

I dati Nielsen sul fenomeno Grillo

Dai dati raccolti da Nielsen, il consumo del Grillo è tornato ai livelli precedenti al 2019. Da un lato, secondo il Consorzio presieduto da Antonio Rallo, si tratta di un segnale di resilienza nel mercato seguito poi da veri e propri picchi di crescita. Infatti, nel 2023 il Grillo ha registrato aumenti del 20% a volume, del 19% a valore e del 15% nei quantitativi confezionati rispetto all’anno precedente. «Valori – sottolinea il Consorzio – mai raggiunti in passato». Una crescita, sia nei volumi sia nei valori, che ribadisce il ruolo di ambasciatore del territorio e dei vini Sicilia Doc nel mondo», ha sottolineato il presidente Rallo, ricordando come tra le oltre 70 varietà autoctone della regione, questo bianco emerga come simbolo del crescente prestigio dei vini Doc Sicilia. Numeri significativi arrivano anche dai dati raccolti nel mercato tedesco: considerando solo le vendite nella grande distribuzione organizzata, la Doc Sicilia ha venduto quasi 3 milioni di bottiglie di Grillo nel 2023.

Le prospettive future e i potenziali

Il Grillo, se si sposta in avanti lo sguardo, secondo il Consorzio (che riunisce quasi 8mila viticoltori e circa 500 imbottigliatori) ha un potenziale per espandere ulteriormente la sua presenza, sia a livello nazionale che internazionale: «Le prospettive sono notevoli, particolarmente con l’aumento della distribuzione e l’arricchimento dell’assortimento nei punti vendita. Questo sviluppo – conclude l’ente di tutela – non solo consoliderà il ruolo del Grillo come leader tra i vini bianchi Doc, ma rafforzerà anche la sua posizione nei mercati esteri dove già mostra segnali promettenti», grazie alla combinazione di alta qualità, forte identità, marketing mirato e una promozione efficace.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Fenomeno Gri...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati