Notizie / Vino / Verona-Cortina: le Famiglie Storiche aprono nel cuore delle Dolomiti una nuova sede dell’Antica bottega del vino

Vino

Verona-Cortina: le Famiglie Storiche aprono nel cuore delle Dolomiti una nuova sede dell'Antica bottega del vino

La storica insegna veronese entra i pista con un investimento strategico in vista dei Giochi olimpici invernali del 2026

  • 19 Marzo, 2025

Dal centro storico di Verona al cuore delle Dolomiti. Antica bottega del vino, storico locale di proprietà di Famiglie Storiche, annuncia l’apertura di un nuovo ristorante nel centro storico di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno. L’inaugurazione è prevista per la stagione invernale 2025-2026, con l’approssimarsi della data di inizio dei Giochi olimpici invernali e delle Paralimpiadi del 2026.

Cortina D'Ampezzo

Cortina d’Ampezzo

Investimento strategico

Un investimento importante per le Famiglie Storiche, che recentemente e non senza polemiche con il Consorzio di tutela vini Valpolicella, hanno accolto nel gruppo lo storico brand Bertani, con il suo prestigioso Amarone. Attualmente, Antica bottega del vino è di proprietà di dieci imprese iscritte alle Famiglie Storiche (Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi e Zenato). La carta dei vini conta circa 4mila referenze, per un totale di oltre 21mila bottiglie. «Questo investimento rappresenta un’importante opportunità per la nostra realtà – ha dichiarato ufficialmente Sabrina Tedeschi, presidente dell’Antica bottega del vino – e il ristorante a Cortina sarà la vetrina internazionale d’eccellenza, per raccontare e promuovere la tradizione di quella che è considerata da molti una pietra miliare dell’enogastronomia veneta».

Antica Bottega del Vino

Antica bottega del vino – sede di Verona

Un prolungamento dell’esperienza veronese

Già nel 2019 il gruppo Masi (brand delle Famiglie Storiche) – quando le Olimpiadi Milano-Cortina erano ancora solo una possibilità –  aveva puntato sulla regina delle Dolomiti, inaugurando il suo Masi Wine Bar Al Druscié proprio sulle piste. Oggi i progetti si sono moltiplicati e il fermento è palpabile. La cittadina accoglie già la realizzazione di importanti lavori di riqualificazione delle infrastrutture sportive e di quelle destinate all’accoglienza di prestigio, ma anche numerosi progetti di viabilità che renderanno la cosiddetta “Perla delle Dolomiti” il fulcro dell’ospitalità montana e sportiva dei prossimi anni, come aveva raccontato al Gambero Rosso il ministro per lo Sport Andrea Abodi.

«Il nuovo locale – sottolinea il direttore Luca Nicolis – sarà un vero e proprio prolungamento dell’esperienza veronese: la stessa garanzia e sicurezza che hanno reso celebre l’Antica bottega del vino (locale risalente al 1890, coi fratelli Sterzi) verranno riproposte in una cornice diversa: la continuità è la chiave».

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Verona-Corti...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati