Notizie / Vino / Non solo Italia. Anche i francesi faticano a vendere il vino all’estero: l’export mai così male dal 2009

Viticoltura

Non solo Italia. Anche i francesi faticano a vendere il vino all'estero: l'export mai così male dal 2009

Bordeaux, Borgogna, Alsazia, Champagne. Un 2023 molto difficile per le principali denominazioni vinicole francesi, l'analisi di Business France evidenzia un -9%, sotto il peso della crisi inflattiva nel mercato mondiale

  • 28 Marzo, 2024

Bisogna tornare indietro alla crisi dei mutui subprime, ovvero al 2009, per trovare cifre simili a quelle registrate dall’export di vino francese. Che il mercato del vino avrebbe presentato il conto a tutti i grandi Paesi produttori ed esportatori era ampiamente prevedibile dai numeri che sono iniziati a circolare a inizio 2023, ma la negatività della performance è più chiara se si guarda alle elaborazioni su base doganale pubblicate da Business France, agenzia francese per l’internazionalizzazione delle imprese. L’ente governativo ha fatto un quadro del paese transalpino e dei suoi competitor, da cui emergono segnali negativi pressoché ovunque: Italia (-1% a 2,1 miliardi di litri), Spagna (-4% a 2 mld/l), Cile (-18% a 0,68 mld/l), Australia (-3% a 0,62 mld/l), Sud Africa (-20% a 0,35 mld/l). Non si discosta la Francia, appunto, che perde il 9% in volume (1,28 mld/l di vino) e il 3% in valore (12 mld di euro). Secondo il responsabile vini di Business France, Adrien Boussard, si tratta della peggiore annata dal 2009 in termini di volumi esportati: «Rispetto al 2009, anno caratterizzato dalla crisi dei subprime, nel 2023 non c’è stata un’analoga crisi economica bensì una crisi inflattiva, sostenuta da una congiuntura economica negativa».

Male i grandi Paesi clienti, meglio l’export di prossimità

I vini francesi hanno, pertanto, sofferto nelle principali destinazioni storiche. La Germania, prima destinazione, ha perso l’8%, gli Stati Uniti il 13% a causa degli effetti dell’overstocking (acquisti eccessivi rispetto alle relative necessità del mercato) registrato nel 2022, il Regno Unito il 6%. Male, nei volumi, anche Belgio (-5%), Paesi Bassi (-9%), Canada (-10%), Giappone (-14%) e Cina, con un vistoso crollo del 26%. Come evidenziato dallo stesso Boussard, in un’analisi riportata dal quotidiano Vitisphere, i vini francesi hanno resistito meglio nei mercati europei più vicini, rispetto a quelli cosiddetti da lunga esportazione. Considerando, poi, gli andamenti dei fatturati nel 2023, i segni negativi sono meno pesanti rispetto ai trend sulle quantità esportate. Nel dettaglio, gli Stati Uniti hanno perso nel 2023 l’8%, la Germania il 2%, il Belgio il 3% e il Giappone il 5 per cento. Stabile la Gran Bretagna. La riduzione dei volumi ha determinato, di conseguenza, incrementi del prezzo medio per Champagne (-11% nelle quantità e -1% a valore), Dop fermi (-10 a volume e -4% a valore), Igp (-8% a volume e -4% a valore) e vini senza Indicazione geografica (-6% e -1%).

Le performance delle Doc territoriali

Analizzando, infine, le performance territoriali, tutte le grandi Doc sono in negativo. Tra queste, Bordeaux (-12%), Borgogna (-7%), Provenza (-12%), Languedoc-Roussillon (-16%), Alsazia (-12%), Beaujolais (-16%), Vallée du Rhone (-10%), Sud Ovest (-7%). Considerando i vini Igp, Business France segnala il -8% di Pays d’Oc, il -14% dei vini di Languedoc-Roussillon e il -20% della regione Sud-Ovest. In controtendenza, la Val de Loire con -5% a volume sui vini Dop ma con un +6% a valore, e con un +1% in volume sui vini Igp accompagnato da un +4% nel giro d’affari. Altra eccezione, infine, i vini Igp Terres du Midi (+37% a volume e +53% a valore).

La versione completa di questo articolo è stata pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 28 marzo 2024

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Non solo Ita...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati