Notizie / Vino / Un’enoteca italiana apre una sezione dedicata ai vini dealcolati (segno che i tempi sono cambiati)

e-commerce

Un'enoteca italiana apre una sezione dedicata ai vini dealcolati (segno che i tempi sono cambiati)

In Italia Etilika è il primo e-commerce a lanciare la sezione senz'alcol. Il fondatore Trotta spiega la scelta come un completamento del portfolio: "Sempre più richieste dai consumatori e dalla ristorazione"

  • 23 Maggio, 2024

Distributori italiani sempre più attenti al fenomeno dei dealcolati, categoria che l’Iwsr prevede in progressione a volumi del 6% tra il 2023 e il 2027 a livello mondiale, sotto la spinta delle fasce dei consumatori più giovani, tra millennial e Z-generation. Etilika, enoteca online specializzata in vini e liquori Made in Italy (4mila referenze a catalogo e ricavi di oltre 4 milioni di euro nel 2022), ha scelto di aprire una nuova sezione interamente dedicata a questa categoria di vini. Si punta a venire incontro alle richieste dei consumatori e di un mercato in forte crescita. «La sfida del dealcolato derivato dall’uva – ha dichiarato il co-founder Michele Trotta – rappresenta un completamento ideale del nostro portfolio con proposte di grande piacevolezza che si rivolgono non solo al consumatore finale, ma anche a tutto il canale Horeca. Il mio iniziale scetticismo è stato superato da una serie di assaggi piuttosto sorprendenti, indice della grande cura e attenzione che diversi produttori hanno iniziato a dedicare al settore».

Tante richieste da privati e horeca

Se nel mondo la tendenza per i vini dealcolati è ormai affermata, come spiega lo stesso Trotta, l’Italia si sta affacciando solo ora: «Essere la prima enoteca online d’Italia a dare rilevanza a questi prodotti è per noi un ulteriore elemento distintivo». L’azienda ha scelto questa strada anche in virtù delle richieste di vini dealcolati arrivate sia da clienti del mondo della ristorazione sia dai privati: «Abbiamo percepito un potenziale mercato crescente che, oltre agli astemi, interessa donne in gravidanza, persone con condizioni di salute specifiche, chiunque per lavoro o per sicurezza deve evitare l’assunzione di alcolici senza sacrificare buona parte del gusto legato al prodotto, chi non può assumere alcolici per motivi religiosi e via dicendo».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Un'enoteca i...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset