Notizie / Vino / Esordio in Calabria per il primo Vinitaly and the City in trasferta al sud

appuntamenti

Esordio in Calabria per il primo Vinitaly and the City in trasferta al sud

Dal 30 agosto l'evento dedicato ai winelover farà tappa a Sibari, all'interno del Parco archeologico regionale. Sarà la prima tappa della nuova formula itinerante. Presente anche il Gambero Rosso per la grande degustazione dei migliori vini d'Italia

  • 01 Agosto, 2024

Vinitaly and the City fa il suo esordio in trasferta. E sceglie una regione del Sud Italia, la Calabria. Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2024 (dalle 18.30 alle 24), la versione fuori-fiera del salone internazionale del vino di Verona arriverà a Sibari. La formula itinerante dell’evento è dedicata ai winelover ed è inserita in un percorso sperimentale. L’obiettivo è diffondere la cultura enologica e la conoscenza e diffusione dei vini italiani di pregio promuovendo i territori.

A Sibari anche la grande degustazione del Gambero Rosso

L’iniziativa, in programma al Parco archeologico di Sibari, è frutto dell’intesa tra Regione Calabria e Veronafiere Spa, in collaborazione coi Parchi archeologici di Crotone e Sibari. Sarà curata, sotto il profilo organizzativo, dall’Arsac. Alcuni appuntamenti saranno ospitati nel Museo archeologico nazionale della Sibaritide, per collegare vino, territorio e storia. Presente anche il Gambero Rosso, che dopo la partecipazione al fuori salone di Verona, arriverà a Sibari con un ricco programma di assaggi, dove l’eccellenza del vino italiano verrà rappresentata da diverse cantine premiate e recensite nella guida Vini d’Italia 2024. La degustazione a banchi d’assaggio sarà l’occasione per fare un bel giro tra le vigne d’Italia, tra varietà autoctone e internazionali dal Trentino alla Sardegna.

Un’opportunità per la promozione turistica della Calabria

«Vinitaly and the City Calabria – ha spiegato il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini – rappresenta un segno della progettualità inclusiva, che da sempre caratterizza l’operato della Fiera di Verona, ma anche della capacità dell’evento di rispondere alla crescente necessità di trovare strumenti validi per il marketing territoriale».

Nei prossimi giorni saranno resi noti dettagli logistici e programmi dei diversi appuntamenti in programma nel weekend. Soddisfatto il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto: «Una grande occasione per valorizzare e far conoscere sempre più al Paese e al mondo le nostre eccellenze enologiche, la nostra cultura, le nostre tradizioni. Un’opportunità preziosa anche nell’ottica della promozione turistica del territorio».  Per l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, il fatto che la Calabria sia la prima tappa del Vinitaly and the City itinerante testimonia della «centralità che la regione ha acquisito nel settore enologico, grazie all’eccellenza dei suoi vini ed alla bravura dei produttori vitivinicoli».

> SCOPRI IL PROGRAMMA E COME PARTECIPARE

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Esordio in C...
Rilevanza

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset