Notizie / Vino / Arancini di riso e vini dell’Etna: aperitivo sul vulcano attivo più alto d’Europa

trekking

Arancini di riso e vini dell'Etna: aperitivo sul vulcano attivo più alto d'Europa

Un aperitivo nei paesaggi lunari dell'Etna: sabbia nera e boschi di betulle bianche, antiche colate laviche e vigneti a perdita d'occhio

  • 05 Settembre, 2024

Per provare una sensazione unica, bisogna andare in luoghi unici. Il vulcano Etna in Sicilia è affascinante e misterioso, ed espressione di una natura potente e selvaggia. Per vivere al meglio l’esperienza de ‘a Muntagna, il consiglio è salire sui suoi fianchi, camminare in paesaggi lunari di sabbia nera e boschi di betulle bianche, perdersi nella forza delle antiche colate laviche e visitarne le viscere avvertendo l’energia viva del vulcano scorrere sotto i piedi.

In cima all’Etna

L’esperienza inizia di mattina, in jeep. La guida-geologo dà appuntamento e preleva gli ospiti con il mezzo che li porterà a 1200 metri di elevazione alla Valle del Bove: un panorama mozzafiato sul mare nero di lava e sulla Sicilia orientale. Dopo la sensazione di immensità, si indossano caschi e torce per un’affascinante ingresso “dentro” il vulcano, ovvero in una delle grotte di scorrimento lavico, un’esperienza indimenticabile in completa sicurezza.

Giunti poi a quota 2000 metri, si procede con un trekking di livello facile. La rilassante camminata attraversa vecchie colate laviche e alcuni degli oltre 300 vecchi crateri inattivi, con paesaggi incredibili, ammirando dall’alto i boschi di pini, faggi, betulle, castagni e querce giù alle pendici. Meritatissimo a questo punto l’aperitivo tipico a base della classica “tavola calda” catanese. Arancini di riso e cipolline, ossia pasta sfoglia farcita con cipolla, salsa di pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto, il tutto accompagnato da birre ghiacciate e vini etnei.

Dress code: Anche in estate, si consiglia di portare una giacca leggera; indossare abiti comodi e scarpe adatte: vietati sandali, ballerine e ciabattine. Gli scarponcini da trekking si possono noleggiare gratuitamente al momento della prenotazione. A causa della presenza continua di ceneri vulcaniche trasportate dal vento, in alcune zone sommitali è sconsigliato l’uso di lenti a contatto.

This is Etna – thisisetna.com – Tel. +39 095 899 7020

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Arancini di...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati