Gli appassionati di trekking e attività di scialpinismo lo conoscono bene: il villaggio Montespluga, vicino a Madesimo, è un luogo magico per chi ama avventurarsi nella natura incontaminata e ammirare lo spettacolo delle Alpi. Ma prima di attraversare il Passo Spluga, cammino storico che unisce Italia e Svizzera, c’è da fare prima una tappa obbligata. Si chiama Albergo della Posta, ma non è soltanto un hotel. È anche un ristorante ed è soprattutto l’enoteca di rossi più alta d’Italia, con una storia che si intreccia fin dalle origini con quella che fu per lungo tempo la via più breve da Milano alla Valle del Reno.
Da sempre luogo di riparo e ospitalità per chi affronta un lungo viaggio. Oggi, però, dove un tempo sostavano carri e cavalli, ci sono le mountain bike degli sportivi o i mezzi di trasporto dei turisti che giungono qui per una meritata pausa.
Tutto ebbe inizio nel 1822, quando l’Arciduca Ranieri d’Austria, Vicerè del Regno del Lombardo Veneto, inaugurò a Montespluga la strada voluta dall’imperatore Francesco I. Una locanda non poteva di certo mancare in un luogo di transito come questo ed infatti fu prevista proprio accanto alla dogana e all’ufficio delle poste. L’oste, un uomo di Teggiate, si assicurò di gestirla nel migliore dei modi, ovvero scaldando gli ospiti con pietanze locali e dell’ottimo rosso valtellinese. Qualche cosa sarà pur cambiata nel corso del tempo, ma ci sono cose che non cambiano mai.
Sono ben tre generazioni che la famiglia Sala mantiene viva l’antica anima di questo posto: a partire da Maurilio, che aveva acquistato l’Albergo della Posta nel 1955 e sviluppato l’hotel e il ristorante, passando per il figlio Fausto, che ha concretizzato la sua passione per il vino introducendo l’enoteca, giungendo per finire al nipote Cristian, chef e attuale gestore della struttura.
I rinnovamenti della struttura non hanno snaturato la sua atmosfera accogliente e sono numerosi gli angoli d’epoca che hanno mantenuto il loro aspetto originale, lasciando respirare tutto il passato di un luogo che ha segnato la storia di Montespluga.
Dopo aver riempito gli occhi di tanta bellezza, imprimendo per sempre nella memoria e nel cuore i colori dei laghi, delle montagne, dei boschi che circondano il villaggio, è il momento di appagare finalmente anche il senso del gusto. L’enoteca fra le più alte di tutta Europa offre una selezione di oltre 500 etichette con una varietà che spazia dai tanto amati vini della Valtellina alle bottiglie più rare e ricercate di Italia, Francia e il resto d’Europa.
Il ristorante accontenta gli avventori con tutte quelle pietanze che si vorrebbero assolutamente trovare una volta arrivati nell’alta Valle Spluga: pizzocheri, gnocchi, selvaggina, stracotti, polenta, affettati e formaggi di provenienza locale. Infine, chi desidera portare con sé un pezzetto di questo viaggio potrà acquistare le specialità del posto nella piccola bottega di alimentari.
Una scoperta per gli italiani in gita, ma anche un bel biglietto da visita per chi dalla Svizzera mette piede in zona per la prima volta.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset