Enoteca italiana Siena tornerà operativa nella primavera del 2025. Sono passati sette anni dalla chiusura (la liquidazione risale al 2017) e l’ente di promozione riapre i battenti proprio alla Fortezza Medicea di Siena dove era nata nel 1933. Nell’estate 2023, il marchio è stato rilevato da un gruppo di imprenditori capeggiati da Elena D’Aquanno. La cordata ha annunciato l’avvio tra pochi mesi dei lavori di ristrutturazione dei due bastioni (vedi rendering). Il progetto imprenditoriale prevede un investimento di oltre 600mila euro. Tra le persone coinvolte nel progetto ci sono Mario Valgimigli, l’enologo Jacopo Vagaggini, l’agronomo Rosanna Zari, Elisa Romei e l’architetto Paolo di Zannae. Tre i livelli di azione: il recupero delle radici e dei rapporti col territorio attraverso lo sviluppo di un hub locale, lo sviluppo di un hub nazionale e internazionale, la ricostruzione di un profilo istituzionale dell’Enoteca Italiana Siena attraverso la Fondazione Eis, che si occuperà delle attività non profit dell’ente storico, con fondi non pubblici ma privati.
All’interno della Fortezza saranno ospitati un museo del vino multimediale e multisensoriale, un ristorante, l’enoteca, cicli di seminari e convegni, allestimenti fotografici, eventi legati alle eccellenze enologiche. Per quanto riguarda gli arredi preesistenti è stato recuperato l’espositore di vino che racconta la prima Mostra mercato dei vini tipici d’Italia del 1933. Gli espositori, opportunamente restaurati, verranno disposti nel corridoio principale che porta all’enoteca e in una sala interna verso il ristorante, raccontando la storia della funzione fieristica della Fortezza. «L’obiettivo principale – ha spiegato D’Aquanno – è restituire alla città il ruolo centrale in campo enologico, baricentro del vigneto Italia, facendo propri i principi etici e morali di un’azienda che ha nel suo core business il territorio e la sua promozione».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset