Cโรจ da sorprendersi che un mercato come gli Emirati Arabi Uniti, abbastanza piccolo e poco affezionato al vino, sia considerato tra quelli con alta attrattivitร dagli analisti inglesi di Iwsr (International Wine and Spirits Record), che hanno elaborato uno specifico indice economico relativo ai vini fermi. Ed รจ altrettanto sorprendente che nella top ten della classifica siano scomparsi nomi importanti come la Cina (ormai in calo costante da diversi anni) e il Giappone, tra i maggiori acquirenti del vino made in Italy. La fotografia scattata dalla blasonata societร londinese, attiva nella consulenza e nelle indagini di mercato, restituisce uno scenario ben differente da quello di dieci anni fa e, per alcuni aspetti, anche rispetto a un anno fa, soprattutto a causa dellโeffetto pandemia, della crisi economica (leggi inflazione) e dellโinstabilitร geopolitica.
Innanzitutto, malgrado il rallentamento del 2023 gli Stati Uniti restano al primo posto tra i mercati con maggiori attrattivitร e possibilitร di crescita nel settore vitivinicolo, secondo Iwsr, dal momento che le fasce premium stanno acquisendo gradualmente maggiori quote di mercato che in passato. Il Canada, che ha trascorso un lungo periodo di purgatorio nel post-pandemia, si riprende la seconda posizione, con ritmi di premiumizzazione dei vini simili a quelli degli Stati Uniti, un miglioramento dei parametri economici generali e unโinflazione in calo. Terzo posto, stabile da tre anni, per la Svizzera, poi la sorprendente Norvegia che dalla 13ma sale alla quarta posizione.
Quinto posto โ ed รจ questa la novitร piรน importante โ per gli Emirati Arabi Uniti, un mercato dove ancora dominano birra e spirit ma che per il vino sta diventando una occasione di affari, soprattutto grazie alla crescita dellโindustria turistica e del segmento dellโon trade. I ristoranti, infatti, come notano i ricercatori di Iwsr, stanno facendo scorte e stanno acquistando unโampia gamma di etichette e denominazioni soprattutto nel segmento dei vini di pregio, con opportunitร di crescita anche per i prodotti premium, considerando il costante arrivo di cittadini dal mondo occidentale. In particolare, per lโItalia, questa piazza medio orientale sta incrementando gli acquisti di vino. I valori esportati nel 2024, tra gennaio e agosto, hanno sfiorato i 20 milioni di euro, contro i 13 del 2023, con volumi passati da 2,1 a 3,4 milioni di litri.
Al sesto posto dei mercati piรน attrattivi cโรจ la Danimarca, protagonista di un deciso riposizionamento sui livelli del 2021. Si rivede e torna ai livelli del passato tra i primi dieci posti anche lโAustralia (settima) seguita da una Corea del Sud in forte calo (ottava, dal secondo posto del 2023), a causa soprattutto del caro vita e della crisi economica che stanno caratterizzando in generale lโarea Asia-Pacifico (Apac), assieme allโintroduzione di norme e leggi che limitano il consumo di alcolici. Nono posto per la Svezia, anchโessa una new entry rispetto alla classifica degli ultimi dieci anni, e decima posizione per il Regno Unito, al gradino piรน basso dal 2015, considerando il quarto posto di quellโanno e il terzo nel 2016 tra i mercati con maggiore attrattivitร per il vino. Ma in mezzo cโรจ lโeffetto Brexit.
Assieme alla Corea del Sud, balza allโocchio la situazione di Cina e Giappone. Per il mercato cinese (quarto nel 2020), la situazione di calo strutturale del consumo di vino รจ ormai costante da diversi anni. E questo vale anche per i vini italiani, non solo per lโimport generale di vino in Cina. Sorprende in qualche modo il Giappone (terzo nel 2015), dove la concorrenza delle bevande rtd (ready to drink) nei confronti del vino si sta facendo sempre piรน forte. E lo sarร ancora di piรน nei prossimi anni. Fuori dalla classifica dei mercati attrattivi (al 12mo posto) cโรจ uno di quelli che per lโItalia pesa molto: la Germania, soprattutto per i bassi livelli di premiumisation.
Per il prossimo anno, Iwsr evidenzia tre tendenze. La prima รจ legata allโinflazione, con un costo della vista che ha cominciato a salire nellโarea asiatica-pacifica e proseguirร a farlo almeno nel breve termine; la seconda riguarda le nuove abitudini dei consumatori, ovvero un minore consumo di bevande alcoliche, lโaffermazione di prodotti no-low alcol, ma anche la scelta di etichette di maggiore qualitร , anche sui vini; la terza riguarda le tasse sui vini che probabilmente saliranno nel Regno Unito, dal prossimo febbraio 2025, e gli effetti dei conflitti e delle guerre sia in Ucraina sia in Medio Oriente.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati