Si è spento a 96 anni Pietro Alagna, presidente onorario di Cantine Pellegrino di Marsala, fondata nel 1880. Ha dedicato la sua vita alla promozione e allo sviluppo della viticoltura siciliana, contribuendo in maniera importante a raccordare la storia enologica di Marsala con la moderna vitivinicola odierna, legata alla valorizzazione delle varietà autoctone dell’isola.
Appassionato di storia, arte e cultura, si vide affidare dagli eredi Whitaker l’archivio Ingham-Withaker, patrimonio di notevole interesse storico oggi custodito all’interno di Cantine Pellegrino a Marsala. Da mecenate ha inoltre contribuito al recupero della Nave Punica scoperta dall’archeologa Honor Forst, per il quale ricevette un’onorificenza dalla Regina Elisabetta II d’Inghilterra. «Mio padre ha dedicato la sua vita all’arte e al vino, lasciando un’impronta indelebile in entrambi i settori», ha dichiarato la figlia Paola Alagna. «La sua passione per la bellezza e il suo impegno per la qualità saranno per sempre un faro per tutti noi: suo ricordo continuerà a essere vivo nelle opere che ha sostenuto».
«Pietro Alagna non è stato solo un uomo di spessore imprenditoriale ma anche grande di umanità, la sua influenza e il suo entusiasmo continueranno a ispirare le persone che ha conosciuto: la sua assenza lascerà un vuoto incolmabile nel nostro cuore e nella comunità del vino » ha aggiunto il presidente di Cantine Pellegrino, Benedetto Renda. Voci di cordoglio anche dal mondo politico. «La scomparsa di Romano Pietro Alagna rappresenta una perdita non solo per la comunità marsalese, ma per tutta la Sicilia. La nostra terra perde un uomo straordinario, un industriale appassionato e visionario che ha contribuito al successo dell’enologia siciliana nel mondo», commenta Stefano Pellegrino, presidente dei deputati di
Forza Italia all’Assemblea regionale siciliana. «Perde anche un grande mecenate, che aveva capito quanto fosse importante tutelare e valorizzare lo straordinario patrimonio culturale e artistico della Sicilia, volano di sviluppo non meno della crescita industriale», aggiunge.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset