Notizie / Vino / Donne del vino e Polizia siglano un protocollo contro la violenza di genere

il progetto

Donne del vino e Polizia siglano un protocollo contro la violenza di genere

A Roma, il 23 gennaio, è stato siglato il Protocollo d’Intesa che promuoverà lo sviluppo del Progetto #TUNONSEISOLA, attraverso iniziative di formazione per incoraggiare le donne vittime di violenza a denunciare

  • 28 Gennaio, 2024

L’Associazione nazionale Donne del Vino e la Polizia di Stato si uniscono per il contrasto alla violenza di genere. A Roma, il 23 gennaio, è stato siglato il Protocollo d’Intesa che promuoverà lo sviluppo del Progetto #TUNONSEISOLA, attraverso iniziative di formazione per incoraggiare le donne vittime di violenza a denunciare. Potranno prendere parte alla campagna di sensibilizzazione sia le 1100 associate dell’Associazione, sia gli amanti del vino.

La violenza di genere: un problema attuale

«Dopo l’assassinio di una nostra socia, la sommelier Donatella Briosi, per mano dell’ex marito» ha detto Daniela Mastroberardino, presidente delle Donne del Vino «nel 2018 abbiamo incrementato le nostre iniziative per sostenere economicamente i centri antiviolenza e portare all’attenzione politica i corsi per il rispetto di genere che insegnano a distinguere fra maleducazione e reati». E aggiunge: «Il settore del vino è quello dove le donne sono più vicine alla parità salariale e di ruoli. Questo non ci mette al riparo dalla violenza, anzi: a settembre abbiamo assistito al femminicidio di Marisa Leo, la seconda socia uccisa in pochi anni. Motivo per cui oggi siamo qui a firmare questo accordo con la Polizia di Stato che ci rende ancora più forti e convinte ad andare avanti».

Le iniziative dell’associazione

Una ferita ancora aperta, ma che ha dato vita alla “Marisa Leo onlus” e l’istituzione di borse di studio annuali rivolte ai figli delle vittime di violenza. La stessa persona che ha creduto moltissimo nel format “DxD: calici di vita” lanciato a febbraio 2023. Un roadshow itinerante di wine lunch solidali in Sicilia creati dall’unione tra la delegazione siciliana e chef “illuminati” per dare supporto ad associazioni e centri antiviolenza. «Queste iniziative ed idee oggi hanno ancora più valore grazie alla firma del protocollo di intesa con la Polizia di Stato, che ci sarà accanto dando maggiore forza, credibilità a concretezza alle nostre azioni», ha detto Roberta Urso, delegata delle Donne del Vino di Sicilia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Donne del vi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset