Notizie / Vino / Anche i vini dell’Etna saranno Docg. Le cantine siciliane dicono sì all’unanimità

sicilia

Anche i vini dell'Etna saranno Docg. Le cantine siciliane dicono sì all'unanimità

Il Consorzio siciliano ha dato il via libera alla richiesta: ci vorranno almeno due anni. Cambiano anche le regole per lo spumante

  • 13 Novembre, 2023

La Docg è più vicina per i vini dell’Etna, che si apprestano a iniziare il percorso per ottenere la denominazione d’origine controllata e garantita, massimo grado della piramide qualitativa per i vini italiani. L’assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini Etna Doc, nella riunione venerdì 10 novembre 2023, ha deciso di avviare un lungo percorso che prevede diversi passaggi.

Un iter di circa due anni

Come spiega Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio, si dovrà presentare richiesta alla Regione Siciliana che valuterà la documentazione e la rappresentatività della denominazione. In seguito, entrerà in gioco il Comitato nazionale vini Dop e Igp, organo del Masaf. “Difficile fare previsioni certe, ma pensiamo che tutto l’iter potrebbe durare circa anche meno di due anni”, dichiara Lunetta.

Il presidente Francesco Cambria parla di decisione storica per tutto il territorio etneo. Una scelta che ha avuto l’unanimità dai soci presenti durante l’assemblea: “Il desiderio di tutti i produttori è che venga definitivamente legittimato, anche attraverso il raggiungimento del gradino più alto della piramide del sistema delle certificazioni di denominazione, il grande lavoro sin qui svolto e il prestigio che ormai il mercato ha riconosciuto ai nostri vini”.

Ecco come cambia lo spumante

Allo stesso tempo, sono previsti alcuni cambiamenti all’attuale disciplinare di produzione. Per quanto riguarda la tipologia spumante, verrà aggiunta la possibilità di utilizzare la varietà carricante, oltre al già presente nerello mascalese e sarà possibile produrre la versione pas dosé.

Inoltre, la resa della tipologia Etna Rosso con unità geografica aggiuntiva verrà diminuita, mentre il numero delle contrade (attualmente 133) riconosciute a partire dal 2011 e legalmente equiparate a unità geografiche aggiuntive, aumenterà a seguito della richiesta di produttori presenti in aree non ancora delimitate in contrade.

Ultimo punto, nel futuro disciplinare Docg sarà possibile indicare come unità geografica aggiuntiva il nome di uno dei 20 comuni se le uve provengono interamente da quel territorio. Nessuna modifica, invece, ai confini della denominazione. Nel 2022 gli ettari rivendicati sono stati 1290,82, suddivisi tra 442 viticoltori. La produzione, sempre nel 2022, è stata di 43.651,09 ettolitri rivendicati a Doc Etna, pari a 5.820.145 di bottiglie con un incremento del 28% sul 2021 e del 34,6% sul 2019.

Error: View 7df8802rk7 may not exist

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Anche i vini...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset