Caro cliente, devi sapere che tra le eresie gastronomiche che segnano la decadenza dei costumi, versare acqua nel vino merita un posto d’onore. Un gesto che, ancora oggi, provoca sguardi di orrore nei sommelier, smorfie di disgusto nei veri intenditori e forse persino una lacrima nei viticoltori. Eppure, non è sempre stato così.
I Greci e i Romani annacquavano il vino. Vero. Ma prima che qualcuno esulti brandendo il calice, è bene chiarire che lo facevano perché il vino dell’epoca era molto più alcolico e privo della raffinatezza moderna. Un atto di sopravvivenza, dunque, e non di degustazione. Omero racconta di un vino tagliato con venti parti d’acqua, il che oggi farebbe impallidire qualunque enologo rispettabile.
I Romani, che di piaceri della tavola se ne intendevano, lo miscelavano con acqua per non finire sotto il tavolo dopo il primo bicchiere. Per loro bere vino puro (merum) era
considerato un segno di barbarie o di eccesso in quanto lo facevano solo gli ubriachi, i gladiatori e i popoli non civilizzati (come i Galli).
Con la nascita dell’enologia moderna e delle tecniche di affinamento, l’abitudine di diluire il vino si ridusse a pratica plebea. I nobili francesi del XIX secolo consideravano l’aggiunta di acqua un atto indegno della raffinatezza borghese.
In Italia, Pellegrino Artusi ne parlava con il tono di chi osserva un delitto a sangue freddo: l’acqua e il vino devono rimanere separati, punto. Nonostante ciò, nelle campagne si è trascinata per decenni l’abitudine di allungare il vino da tavola con acqua, spesso perché di scarsa qualità. Ma oggi, in un mondo in cui possiamo bere un Barolo o un Brunello come Dio comanda, quale sarebbe la scusa?
Diluire un grande vino è come annacquare una sinfonia di Beethoven con rumore bianco. La struttura, l’equilibrio e la complessità aromatica di un grande vino si basano su un’armonia costruita con precisione.
Oltre all’aspetto gustativo, c’è una questione di pura etichetta: al ristorante, un cliente che versa acqua nel vino trasmette un segnale inequivocabile di dilettantismo, un po’ come chi chiede il ketchup su una fiorentina o chi spezza gli spaghetti prima di cuocerli. Non c’è una legge che lo vieti, certo. Ma ci sono cose che, per buon senso e rispetto, semplicemente non si fanno.
Bere vino non un gesto casuale. Ogni bottiglia porta con sé il lavoro di viticoltori che hanno lottato contro il tempo, le intemperie e le mode per produrre qualcosa di unico. Chi siamo noi per diluirne l’anima? Se proprio volete un vino più leggero, esistono vini con gradazioni più basse, più freschi, più morbidi. Ma l’acqua nel calice? No. Quello mai.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset