Dazi potenziali al 200% sui vini europei ma effetti che sono già realtà per le imprese vitivinicole italiane, soprattutto quelle con maggiore esposizione verso gli Stati Uniti, come il brand Ruffino. Lo conferma Sandro Sartor, amministratore delegato della società nel portafoglio di Constellation Brands (gigante del beverage che potrebbe cedere parte della divisione vino): «Le nostre merci sono adesso bloccate dentro un magazzino a Livorno», spiega il manager al quotidiano fiorentino La Nazione, sottolineando che su 120 milioni di euro l’anno di fatturato, ogni mese l’export verso gli Stati Uniti vale 5 milioni di euro. Il risultato è che con l’applicazione delle super tariffe da parte dell’amministrazione Trump a partire da aprile le perdite annue stimate arriverebbero a 60 milioni di euro.
Per Ruffino, la situazione appare difficile, con circa un milione di bottiglie ferme nei depositi a causa della sospensione degli ordini da parte degli importatori americani «per timore di pagare il 200% di dazi su ogni bottiglia. Eravamo pronti, come ogni mese, a far partire oltreoceano quasi un milione di bottiglie e, invece, al momento sono ferme», ha sottolineato Sartor. Il trade ha reagito incrementando le giacenze (con effetti anche sull’export italiano di vino nel 2024) presso gli importatori americani e «almeno per due o tre mesi le nostre bottiglie saranno presenti sugli scaffali, ma il problema va risolto entro qualche settimana». Il ceo di Ruffino auspica l’avvio di un negoziato tra Ue e Casa Bianca, per rivedere le tariffe al 50% sul whisky e al 200% su vini e champagne, stralciando queste cifre».
«Adesso negli Stati Uniti – spiega – una bottiglia di Chianti è venduta in media a circa 12 dollari che, coi dazi al 200% diventano 36 dollari a bottiglia, praticamente il prezzo dello Champagne». Nessun timore, invece, per i mercati europei, ma se la situazione si dovesse protrarre a lungo «potrebbero esserci ripercussioni a livello occupazionale. Il problema è gigantesco a livello nazionale, non possiamo fare finta di niente. E oltre al calo dei consumi – conclude Sartor conversando con La Nazione in un articolo del 24 marzo – dobbiamo fare i conti anche con la crisi economica».
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset