Notizie / Vino / Da Barolo a Montalcino, il calciomercato degli enologi: i Currado Vietti si trasferiscono a Castiglion del Bosco

Montalcino

Da Barolo a Montalcino, il calciomercato degli enologi: i Currado Vietti si trasferiscono a Castiglion del Bosco

Da Barolo a Montalcino, arrivano in Toscana Elena e Luca Currado Vietti. La nuova strada di Castiglion del Bosco

  • 22 Agosto, 2023

Elena e Luca Currado Vietti saranno i nuovi consulenti di Castiglion del Bosco, la cantina fondata da Massimo e Chiara Ferragamo a Montalcino e dal 2022 di proprietà di un importante family office internazionale. I due volti noti del vino italiano, fino a ieri anima e corpo di Vietti (acquisita da Kyle Krause), la blasonata cantina di Castiglion Falletto, nel cuore delle Langhe, approdano così in Toscana.

Cecilia Leoneschi

Cecilia Leoneschi

Un gruppo che si fa sempre più forte, un team familiare infatti che affiancherà la storica “regista” del vino di Castiglion del Bosco, l’enologa Cecilia Leoneschi e Beppe Caviola. Si lavorerà su un progetto cru sempre più importante e determinante a scrivere il futuro dell’azienda di Montalcino in tutte le sue sfumature territoriali.

“Sono arrivata a Castiglion del Bosco nel 2003” racconta Leoneschi “e oggi festeggio un percorso ventennale. Con l’esperienza tecnica maturata in questi anni, oggi mi trovo a proseguire il cammino nei 60 ettari di vigne ricche di peculiarità e identità specifiche, un puzzle di suoli e microclimi diversificati, ideali per esplorare e portare in luce il concetto di cru, vera anima identitaria di un vino, dove la naturale attitudine di una parcella contribuisce a rendere un vino unico e irriproducibile: il Brunello Campo del Drago e il Rosso di Montalcino Gauggiole”.

La nuova visione di Castiglion del Bosco con Elena e Luca Currado Vietti

“Ma le grandi imprese – continua – oltre alla visione, richiedono persone capaci e illuminate. Per questa ragione ho sempre cercato la collaborazione con persone dotate di esperienza, passione e sensibilità. È nato così il rapporto di anni con Beppe Caviola, consulente enologico di lunga esperienza e dotato di rara sensibilità, con cui abbiamo collaborato per molti anni con ottimi risultati. Oggi, mantenendo un legame con la terra piemontese, arriva la visione, intellettuale e strategica di Elena e Luca Currado Vietti”.

Stimati nell’ambito del panorama enologico nazionale e internazionale, “nel corso della loro lunga carriera hanno dimostrato, credendo da sempre nella specificità dei singoli terroirs e contribuendo a elevare i cru di Barolo sul tetto del mondo, di avere ben chiara la filosofia del valore, intesa nel suo significato più ampio, una vera coppia d’assi; raro esempio di coerenza, dedizione e lungimiranza. Siamo pronti” conclude “a nuove sfide”.

Castiglion del Bosco

Tra i 5 produttori con più estensione nell’area di Montalcino, l’azienda conta 62 ettari di vigna – suddivisi su due corpi vigna: 42 ettari nel vigneto Capanna e 20 nel vigneto Gauggiole – che sono curati con costanza e fiducia da una conduzione tecnica lungimirante, dove il biologico, certificato dal 2016, è conseguenza della continua ricerca dell’equilibrio, frutto di una sartoriale attenzione al dettaglio e profonda conoscenza di ogni pianta. Si producono: Brunello di Montalcino DOCG, Brunello di Montalcino DOCG “Campo del Drago”, Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Millecento”, Brunello di Montalcino Riserva DOCG Collezione Zodiaco, Rosso di Montalcino DOC Dei Massi, Rosso di Montalcino DOC Gauggiole e Rosso di Montalcino DOC L’America. Oltre alla cantina, Castiglion del Bosco offre anche ospitalità di alta gamma nel borgo restaurato e nelle ville diffuse nei 2000 ettari della tenuta e un golf club privato con uno splendido capo a 18 buche disegnato dal leggendario Tom Weiskopf.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati