«La situazione della cooperativa Terre Cortesi-Moncaro era già molto tesa da tempo, ma non ci aspettavamo una degenerazione così rapida. Ad ogni modo, il crollo di Moncaro non corrisponde al crollo della viticoltura marchigiana, anzi». A parlare è Michele Bernetti, presidente dell’Istituto marchigiano di tutela vini, che al Gambero Rosso commenta il crac della più grande realtà cooperativa regionale.
Bernetti ricorda come il Consorzio abbia già adottato, nei mesi scorsi, delle contro- misure per evitare ripercussioni sui prezzi e possibili speculazioni: dai maggiori controlli nel corso dell’ultima vendemmia allo stoccaggio per il Verdicchio dei Castelli di Jesi valido fino al prossimo 30 giugno (a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro). Adesso, quindi, Imt guarda con serenità al futuro: «In questo momento abbiamo meno bottiglie sul mercato (anche “grazie” alla situazione di Moncaro; ndr) – spiega Bernetti – e di conseguenza il prezzo medio è salito e il mercato regge».
Per quanto riguarda il futuro della cooperativa marchigiana rimangono diversi dubbi e strade da seguire, una volta superato lo scontro istituzionale in corso: « È chiaro che il conflitto tra il Ministero del Made in Italy e il tribunale non faciliterà la liquidazione – commenta il presidente Imt – ad ogni modo sarebbe bello trovare una soluzione regionale di filiera, ma mi rendo conto che non sarà una via facile. In caso contrario, da parte nostra non vediamo il pericolo di un nemico straniero: se funziona, ben venga». Insomma, nessuna preclusione nei confronti dei fondi stranieri. Se non è un invito, ci va molto vicino.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset