Il nuovo Codice della strada si prende – e mette in agitazione – anche la seconda serata di Rai Uno: nella puntata di Porta a Porta del 7 gennaio è andato in onda un piccolo dissing tra il giornalista (e produttore di vino) Bruno Vespa e il ristoratore romano Alessandro Pipero. Se quest’ultimo, infatti, ha espresso la sua contrarietà rispetto alla nuova normativa (e non è l’unico), Vespa ha ribadito come i nuovi limiti siano rimasti identici al passato, così come ha più volte ribadito anche il ministro dei Trasporti Matteo Salvini.
Alessandro Pipero, foto di Andrea Di Lorenzo
Pipero, dal canto suo, nei giorni scorsi aveva già postato sui social un video contro la nuova normativa. Incalzato da Vespa, che gli chiede i motivi della sua protesta, il maître romano spiega così la sua posizione: «Ho protestato perché i clienti storici che vengono da noi, se prima prendevamo un cocktail prima di cena e una bottiglia di vino a tavola, ora prendono al massimo un calice. Se il messaggio sulle sanzioni che è passato in queste settimane non è corretto, allora forse anche la comunicazione ha bisogno dell’etilometro. D’altronde stiamo facendo una puntata su questo argomento: un problema ci sarà?». «A mio avviso – aggiunge l’altro ospite in studio, il presidente Fipe Lino Enrico Stoppani – c’è un accanimento contro il consumo di alcol nella ristorazione». Minimizza Vespa: «Forse le persone hanno recepito i maggiori controlli».
Nel corso della trasmissione, si parla anche dell’iniziativa lanciata da Assoenologi Portami a casa: una wine bag per incentivare i clienti al ristorante a scegliere comunque la bottiglia, con la possibilità di portarla via e finirla in un secondo momento. Sul punto appare scettico Pipero: «Non ci credo molto. Credo che l’iniziativa avrà pochissime adesioni: molta gente non beve a casa». E, poi, aggiunge: «È da sfigati». Prova a zittirlo Vespa: «Non ci provare. Com’è questa storia? Vuoi smontare questa cosa?».
La movimentata puntata di Porta a Porta si conclude con una prova pratica in studio – con tanto di test sugli ospiti – per capire quanto si possa bere per non incorrere nelle sanzioni previste dalla riforma Salvini. Il risultato? Via libera per un calice di vino, mentre con il secondo il rischio di superare il limite di 0,5 grammi per litro è molto alto. Nella sfida dell’etilometro Vespa-Pipero vince il giornalista: 0,54 Vs 0,37. E vino al centro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset