Vi ricordate il connubio Cina-vino rosso. Dimenticatelo. Il vino bianco è sempre più popolare nel Paese del Dragone, determinando un cambio di tendenza rispetto al passato. Secondo una ricerca da parte di Vinexpo e l’Iwsr (International Wine & Spirits Research) nel 2016, il vino rosso rappresentava l‘88,8% del consumo di vino in Cina, mentre per il vino bianco la percentuale era appena del 10,6%. Un modello in fase di cambiamento se si vanno a guardare gli ultimi dati di importazione delle rispettive tipologie di vino.
La General Administration of Customs, l’autorità doganale nazionale cinese, ha evidenziato infatti come il volume delle importazioni di vino in bottiglia dalla Nuova Zelanda e dalla Germania – due paesi che esportano principalmente vino bianco in Cina – è aumentato rispettivamente del 30,54% e del 24,75%, su base annua. Ha inoltre sottolineato un incremento dei vini bianchi importati in Cina durante l’estate (da giugno ad agosto) rispetto all’anno precedente. Anche la società di distribuzione vini a Pechino Wanguo Jiulian International Wine Limited ha dichiarato al China Food Newspaper di aver ottenuto un incremento delle vendite del 30%, con un sostanziale aumento del Riesling tedesco e dei Torrontés argentini.
Il responsabile della Chengdu Huanyin Import and Export Trade Limited, un’azienda importatrice di vino nella città sud-occidentale di Chengdu, ha rivelato al quotidiano online Vino Joy «che le vendite di vino bianco sono aumentate dal 10% al 20% quest’anno a causa del caldo». Qual è il target che sta mostrando più interesse per il vino bianco? Le nuove generazioni. I più giovani, infatti, preferiscono il vino bianco per rilassarsi, in solitudine o con gli amici. Tutto il contrario rispetto all’usanza di stappare importanti bottiglie di vino rosso durante le cene business o di darle in dono agli over 50. Cattive notizie, invece, per quanto riguarda le importazioni di vino rosso, che sono andate incontro a una contrazione. «Le importazioni dai paesi che esportano prevalentemente vino rosso in Cina sono diminuite di anno in anno» riporta Vino Joy. «I vini in bottiglia importati dalla Spagna sono diminuiti del 24,22% quest’anno, mentre le importazioni da Francia e Italia sono diminuite rispettivamente del 25,19% e del 21,34%».
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset