Notizie / Vino / Cina alza il limite di vino acquistabile ai duty free a 1500 euro

Mercati

Cina alza il limite di vino acquistabile ai duty free a 1500 euro

Il governo di Pechino ha aumentato la quantità di vino che i turisti possono comprare presso gli aeroporti di Hong Kong e Macao. Una misura che punta a incrementare le vendite al dettaglio di Hong Kong. Una scelta che, per alcuni, rischia di incentivare il contrabbando di bottiglie pregiate

  • 04 Luglio, 2024

A partire da lunedì scorso, i residenti maggiorenni sul continente in visita a Hong Kong e Macao, potranno imbarcare prodotti duty free per un valore fino a 12.000 rmb (circa 1.500 euro), un aumento consistente rispetto al limite precedente di 5.000 rmb (poco più di 600 euro). Questo limite viene ulteriormente aumentato a 15.000 rmb se gli acquisti vengono effettuati all’interno dei negozi duty free ai valichi di frontiera. L’introduzione del nuovo limite riguarderà inizialmente sei varchi transfrontalieri: Lo Wu, Futian, Shenzhen Bay, il capolinea della ferrovia ad alta velocità West Kowloon, il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao e Gongbei. La piena applicazione del nuovo provvedimento partirà dal 1 agosto di quest’anno.

Gli effetti del provvedimento sul mercato del vino

Per quanto riguarda il nettare di Bacco i turisti ora potranno acquistare legalmente vini di fascia alta che prima erano al di sopra del limite di spesa. Si stima che la mossa aumenterà la spesa dei turisti a Hong Kong di almeno 1 miliardo di euro, arrivando potenzialmente a 2,2 miliardi di euro all’anno. Secondo il governo locale, questo aumento dei consumi potrebbe aggiungere all’economia di Hong Kong una cifra compresa tra i 320 e i 700 milioni di euro.

MACAO, CHINA – FEBRUARY 17, 2016: inside of a food store in Macao. Macao is an autonomous territory on the western side of the Pearl River Delta, China.

Il timore di traffici illeciti

Tuttavia, l’aumento del limite ha anche sollevato il timore che il provvedimento possa incentivare i contrabbandieri di vino a trasportare bottiglie pregiate da Hong Kong, esente da imposte, alla Cina continentale. Non è un mistero, infatti, che una buona parte dei vini pregiati che arrivano a Hong Kong venga contrabbandata nella Cina continentale attraverso grandi operazioni con motoscafi o automobili, ma molto spesso anche attraverso singoli operatori che trasportano a mano le bottiglie su commissione. Negli ultimi anni, le dogane cinesi hanno scoperto diversi casi di contrabbando di vino tramite questi singoli contrabbandieri. Nel 2022, il dipartimento anti contrabbando della dogana di Zhuhai Gongbei ha sequestrato 598 bottiglie di Penfolds durante una consegna. Le indagini hanno rivelato che dal marzo 2022 la banda ordinava Penfolds e altri vini pregiati da Macao, impiegando poi dei contrabbandieri per trasportarli attraverso il confine fino a un punto di raccolta designato in un centro commerciale di Gongbei, dove i vini venivano riconfezionati e distribuiti a livello nazionale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Cina alza il...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset