Torna l’ombra di una ritorsione cinese sui vini europei. Il motivo stavolta è da ricercarsi nelle auto elettriche, la cui diffusione in Europa e negli Stati Uniti sarebbe soggetta ad indagini anti-sovvenzioni che hanno indispettito Pechino. In base ai resoconti dei media statali, quindi, se Bruxelles non deciderà di accantonare tali misure discriminatorie, nel mirino potrebbe presto finire vino e prodotti lattiero-caseari. E la memoria torna a dieci anni fa, quando la Cina minacciò di imporre dei dazi sui vini europei durante una disputa sui pannelli solari. Più recentemente, la stessa Pechino ha annunciato l’avvio di un’indagine – in corso – per dumping su alcune tipologie di liquori provenienti dall’Unione europea, con specifico riferimento al brandy.
Nel caso più recente delle auto elettriche, a repentaglio ci sarebbe il commercio di vino con l’Europa per circa 760 milioni di euro, quasi il 70% dell’import vitivinicolo del Paese del Dragone nel 2023, con la sola Francia che ricordiamo rappresenta quasi la metà del valore. Per l’Italia a rischio c’è un mercato che comunque non è mai esploso, rimasto in tutti questi anni nella sfera della potenzialità. Nel 2023, il nostro Paese ha spedito verso Pechino vino per 100 milioni di euro, registrando un tondo -10% sull’anno precedente.
Non sfuggirà il tempismo cinese nel riprendere i rapporti commerciali con l’Australia, praticamente interrotti dal 2020 in risposta, in quel caso, all’inchiesta in seno all’Organizzazione mondiale della sanità sull’origine del Covid-19 e su presunte operazioni d’insabbiamento delle notizie da parte di Pechino. L’appoggio australiano all’indagine portò un incremento dei dazi sui vini aussie compresi tra il 107% e il 218%, mettendo in ginocchio la filiera australiana che fino a poco tempo prima era il primo fornitore per la Cina, dove esportava vini per un miliardo di dollari. In questa chiave di lettura, quindi, lo stop alle tariffe punitive sul vino australiano, annunciate lo scorso 29 marzo, potrebbe aver preparato il terreno per la ritorsione nei confronti del vino europeo in una sorta di sliding doors che, per lo meno, non dovrebbe lasciare a secco di vino i consumatori cinesi.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset