
In collaborazione con Consorzio Vino Chianti
Live, Drink, Laugh. Repeat. Il pay-off è abbastanza chiaro: vivere, bere, ridere e, ovviamente, ripetere… facile a dire, facile a farsi se ci sono gli ingredienti giusti. In questo caso uno dei vini italiani più conosciuti e amati al mondo, il Chianti, e le persone giuste, quelle con cui bere un buon bicchiere, fare sane risate e divertirsi. Il resto è fatto dal luogo perfetto: come si dice, posto giusto, al momento giusto.
Il posto è il Winter Garden – Hotel Crowne Plaza Verona, il momento è il 5 aprile, il giorno prima di Vinitaly. La vigilia, insomma, della fiera dei vini italiani più importante del mondo. L’appuntamento è con un grande wine tasting, Chianti Lovers Verona con oltre cento vini Chianti D.O.C.G. e speciali vini toscani organizzato dal Consorzio Vino Chianti e Gambero Rosso,
Il Consorzio del Vino Chianti nasce quasi un secolo fa, nel 1927, anno in cui un gruppo di vignaioli decise di unirsi fondando il Consorzio. L’obiettivo è stato da subito quello di tutelare e promuovere il vino Chianti, divenuto DOCG nel 1984. Nel 1932 si definirono i confini del territorio entro il quale poteva essere prodotto, che comprende ben sei provincie, quella di Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Pistoia e Prato.
Ad oggi sono quasi tremila le aziende consorziate, che insieme possono vantare una superficie di 15.500 ettari vitati. Tutto questo si traduce in 100 milioni di bottiglie di Chianti prodotte ogni anno, che – esportate in tutto il mondo -, comunicano una bella fetta del Made in Italy vitivinicolo. L’anima del Chianti è senza dubbio il sangiovese, il vitigno principe che deve essere utilizzato per almeno il 70% e completato con altre uve autoctone, soprattutto canaiolo e colorino, ma anche con alcune uve internazionali. Ma non ci si ferma alle uve rosse.
Nel territorio ci sono anche importanti uve a bacca bianca, il trebbiano toscano e la malvasia bianca lunga del Chianti. Queste sono utilizzate per la produzione del celebre Vin Santo del Chianti, il vino da meditazione che invecchia in piccoli caratelli di legno. Esiste, inoltre, un Vino Santo chiamato Occhio di Pernice per il suo colore scuro, dovuto all’utilizzo del sangiovese, in una percentuale minima del 50%.
Insomma, un piccolo grande mondo che si potrà scoprire in occasione dell’evento Chianti Lovers Verona.
Cosa dobbiamo aspettarci? Prima di tutto tante, tante etichette di Chianti Docg. Oltre cento, tra i Chianti definiti “annata” quelli quindi più freschi ed energici frutto di annate recenti. Poi spazio ai Superiore, versioni più complesse che possono subire anche affinamenti più lunghi. A proposito di affinamenti: ci saranno anche le Riserve che devono invecchiare in cantina per almeno 24 mesi. E il cibo? Ci saranno sfiziose proposte food firmate da Marco Brioschi, Resident Chef della Gambero Rosso Academy pensate per l’abbinamento con il grande vino rosso toscano.
N.B. Biglietto in prevendita al prezzo speciale di 15€ (anziché 35). Include in omaggio un calice serigrafato e la sua sacchetta porta bicchiere “Chianti Lovers” con i quali potrai assaggiare illimitatamente tutti i prodotti in proposta.
INFO E TICKET
www.ticketone.it/event/chianti-lovers-winter-garden-hotel-crowne-plaza
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset