La Toscana è una delle regioni più estese d’Italia. Ci sono diverse zone montuose, è vero, ma la stragrande maggioranza della sua superficie è composta da colline. E su queste colline, da sempre, ha trovato ampio spazio la vite. Tra i tanti vitigni coltivati, ce n’è uno che si è preso prepotentemente la scena: stiamo parlando del sangiovese ovviamente.
Le sue origini sono incerte: la culla andrebbe ricercata sull’Appennino Tosco-Romagnolo, dal quale poi sarebbe “sceso” da una parte e dall’altra per diffondersi prima nelle due regioni e poi nel resto del Centro-Italia. Ma alcuni recenti studi lo collegano geneticamente alle varietà del Meridione, ponendo le sue radici nel mare magnum genetico delle uve calabresi. Attualmente, dei circa 60mila ettari del vigneto toscano, ben 38mila sono coltivati a sangiovese. Del resto è l’uva centrale di alcune delle più importanti denominazioni di questa regione: solo per fare qualche esempio Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano, Chianti, Chianti Classico.
Qui ci soffermiamo proprio sulla denominazione Chianti, che sta vivendo un momento di grazia come poche altre zone del vino italiano. In più, con le ultime modifiche del disciplinare relative all’introduzione delle UGA (unione geografica aggiuntiva) si sta lavorando per connotare i vini con una precisa ancora territoriale, un progetto che non può che fare bene a una denominazione di tale successo. Nella piccola lista che trovate di seguito ci sono i Chianti Classico reperibili in enoteca o on-line a meno di 20 euro, recensiti sulla guida Berebene 2024 di Gambero Rosso con un punteggio uguale o superiore ai 90/100.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset