Notizie / Vino / Chi sono i Catarratto Boys, il movimento dei giovani vignaioli per la rinascita di Alcamo

Sicilia

Chi sono i Catarratto Boys, il movimento dei giovani vignaioli per la rinascita di Alcamo

Sono giovani e decisi, puntano alla rinascita di Alcamo e a fare vini che esprimano le loro vite e il loro terroir. Ecco i protagonisti del movimento nato intorno alla figura di Aldo Viola

  • 16 Settembre, 2024

È Aldo Viola la “guida spirituale” del gruppo di una ventina di giovani vignaioli associatisi in nome del Catarratto, vitigno principe del territorio di Alcamo (ecco i migliori), parafrasando i Barolo Boys degli anni Ottanta.

Ecco i protagonisti del movimento Catarratto Boys

Ecco i protagonisti in prima linea del nuovo movimento nato ad Alcamo che punta a dare una nuova immagine al proprio territorio e un nuovo senso ai vini che ne nascono.

Alessandro Viola

È il fratello di Aldo e ha una sua azienda: 7 ettari in contrada Fastuchera, sul fianco del monte Bonifato. Alla fine del secolo scorso abbandona il pensiero mainstream per una viticoltura e una vinificazione “in sottrazione”, limitando l’intervento umano in cantina.

Fratelli Possente

L’azienda dei fratelli Possente – Antonio, Maria e Stefania – si divide tra Salaparuta e Alcamo dove sono le vigne più interessanti. La loro filosofia: curare la terra, ascoltarla, per tradurla in vini che ne rispecchino la bellezza.

Bosco Falconeria

Nata tra Partinico (PA) e Alcamo negli anni ‘30, Bosco Falconeria – gestita da Antonio Simeti e dalla figlia Natalia – e? oggi una realta? di riferimento per molti sul fronte della sostenibilita? e dell’etica: tra i primi a scegliere il bio e poi il biodinamico.

Longarico

I cugini Sergio e Luigi Stalteri, con Longarico, hanno scommesso sul catarratto dieci anni fa. Le loro uve nascono in cima al Bonifato, accanto alla riserva orientata Bosco d’Alcamo: un’oasi assolutamente lontana da ogni contaminazione e immersa nelle natura.

Elios

Nasce dieci anni fa anche Elios, azienda figlia della scelta di Nicola Adamo e Guido Grillo – insoddisfatti dal lavoro di consulenti – di cambiare vita e dedicarsi alle uve di famiglia per fare vini naturali e territoriali.

Sergio Drago

Anche Sergio Drago, piccolo produttore di vini artigianali, dopo gli studi enologici tradizionali ga deciso di puntare su territorio e ambiente. E ha cominciato a cresce accanto ad Alessandro Viola, con cui inizialmente condivideva la cantina.

Gli altri Catarratto Boys

Attorno a questo “nucleo storico” di vignaioli si ritrovano aziende dinamiche che producono vini di alta qualità, come Biologica Stellino, Criante e Domenico Lombardo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Chi sono i C...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset