Notizie / Vino / Conservatore o spericolato: dimmi che vino stappi e ti dirò chi sei (ma sappi che la delusione fa parte dell’esperienza)

Degustazioni

Conservatore o spericolato: dimmi che vino stappi e ti dirò chi sei (ma sappi che la delusione fa parte dell’esperienza)

Due tipi di bevitori, due tipi di persone. C’è chi cerca la conferma, la coccola, e chi stappa per trovare qualcosa di nuovo

  • 30 Gennaio, 2024

«Te ne sei accorto, sì / Che tutto questo rischio calcolato / Toglie sapore anche al cioccolato…», canticchia Brunori Sas in una delle sue canzoni più intimiste, La verità. Ascoltiamo la voce del cantautore calabrese in compagnia di un amico, un assaggiatore seriale, e due bottiglie di vino. Lui gioca sul sicuro, porta con sé una boccia di Dom Pérignon 2010, quell’etichetta gialla che fa sognare milioni di beoni in tutto il mondo, l’ultima stima non ufficiale (la maison non rilascia questo tipo d’informazione) parla di una produzione di 5 milioni di bottiglie solo per la cuvée ispirata al celebre monaco benedettino. Noi mettiamo sul tavolo una bottiglia di Cuvée Irizée Meunier 2013 di Regis Poissinet, un parcellare prodotto nella Valle della Marna, tirato in 1.702 esemplari. Avevamo avuto un colpo di fulmine con il suo Rosé e tentiamo la sorte con una delle sue etichette più rare. Assaggiamo prima Davide, lasciamo a Golia il compito di chiudere la serata.

Foto di Gris De Paris / unsplash. In apertura, foto di Yohan Marion / unsplash

Davide contro Galia

Il Meunier (sboccato nel 2017) si offre molto maturo nei suoi toni di mela, elicriso e tamarindo. La bocca è densa, polposa, riccamente speziata di pepe bianco e sandalo. Un po’ molle e statica, conferma che la varietà non invecchia con la stessa grazia di un Barolo di Serralunga; il finale è corto e lascia una curiosa nota di carruba e rabarbaro. Torniamo due-tre volte nel bicchiere per cercare di comprenderlo. Quasi ci vergogniamo a confessare che l’abbiamo pagata oltre 100 euro, ma anche il perlage manca di continuità e l’acidità è un ricordo. Bottiglia interlocutoria? Il compagno di bevute sorride e tira via il tappo del Dom. L’annata fresca regala un naso ancora più fragrante del solito, dopo la buccia d’agrume c’è la classica nota di pan di spagna, cioccolato bianco e caffè. La bocca è incredibilmente precisa, vellutata, il frutto rosso saporito, un giro di spezie dolci accompagna la beva ben supportata da una grande spinta acida. Tutto è al suo posto. Tutto è perfetto. L’evoluzione dona un senso di completezza, una delle più buone bottiglie di Dom Pèrignon assaggiate negli ultimi anni. Entrambi conveniamo: non c’è partita alcuna. La bottiglia di Poissinet rimane a metà, il Dom evapora.

Il mondo si divide in due tipi di bevitori

A farla breve, il mondo si divide in due tipi di bevitori. C’è chi cerca la conferma, la coccola, la certezza, e chi stappa per alimentare il dubbio, per rischiare, per il gusto dell’imprevedibilità. La delusione fa parte dell’esperienza, è anch’esso un rischio calcolato. Nel primo caso si cerca la bottiglia sicura, il brand, il grande nome; nel secondo il piccolo produttore, l’artigiano, la leggera imperfezione capace di aprire un mondo altro. Sono due tipi di bevute, sono due tipi di persone. Ogni tanto s’incontrano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Conservatore...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset