Sono importanti i territori e sono fondamentali le cuvรฉe, arte che in Champagne ha e ha avuto la sua massima espressione. E ci sono etichette โquotidianeโ โ le virgolette perchรฉ aprire una bottiglia di Champagne รจ comunque sempre un gesto particolare e unโesperienza che non passa inosservata โ e ci sono le etichette da โnon dimenticareโ, le selezioni, le cuvรฉe e i millesimi particolari in edizioni limitate: hanno prezzi mediamente elevati e pur essendo vini gastronomici hanno anche una valenza da โmeditazioneโ. Insomma, sorsi e calici che si fanno ricordare e che definiscono stili e filosofie di importanti cantine e di grandi personalitร enologiche.
Le dieci etichette che vi presentiamo sono state selezionate allโinterno di un lungo speciale sul Gambero Rosso di dicembre dedicato alle bollicine dโOltralpe. I degustatori Giuseppe Carrus, Nicola Frasson, William Pregentelli, Pierpaolo Rastelli, Lorenzo Ruggeri, Marco Sabellico e Marzio Taccetti hanno selezionato oltre 60 Champagne divisi per sottozone, dallโAube alla Montagna di Reims, chiudendo con una sezione Hall of Fame per le quelle cuvรฉe gloriose che giocano, anche a livello di prezzo, una partita a sรฉ.
Dom Pรฉrignon
รpernay
Qui siamo di fronte a un vero fuoriclasse. Sembra che nella 2006 della Plรฉnitude 2 non manchi davvero nulla. Complessitร gusto olfattiva, maturitร (non sembra vero ma sono passati 18 anni dalla vendemmia), ma anche finezza, profonditร , eleganza. Il naso si snoda tra note di frutto giallo, ancora in piena gioventรน e diversi sentori terziari di gran fascino: spezie dolci, un tocco di caffรจ, un accenno di erbe amare. Struttura imponente in bocca, mai perรฒ invadente e soprattutto lunghissima. euro 450
Krug
Reims
La โ16 รจ protagonista della cuvรฉe numero 172. Unโannata dalla primavera piovosa, ma mite ed equilibrata. Pinot Noir (44%) e chardonnay (36%) con un saldo di meunier, in un assemblaggio che vede almeno dieci vini di riserva. Il Naso รจ incredibile: fiori bianchi, agrumi, frutta secca e pain dโepices. La bocca รจ ricca e dallโenergia disarmante in armonia tra aciditร e sapiditร . euro 250
Moรซt & Chandon
รpernay
Al cuore della cuvรฉe cโรจ la โ13, poi la โ12, la โ08, la โ06 e la โ00 maturate in legno, rifinite con la โ04, stappata e rifermentata nuovamente. Un Brut Nature che rimane 10 anni sui lieviti e non vede alcun tipo di dosaggio. Materico e setoso, stratificato da note di pasticceria, spezie, un delicato tono fumรฉ e un finale lunghissimo e fresco. Spettacolare. euro 250
Laurent Perrier
Tours-sur-Marne
Multivintage dalle annate โ12, โ08 e โ07 da uve di 8 diversi grand cru che matura 10 anni sui lieviti. 58% di chardonnay e 42% di pinot nero, il bouquet apre floreale e sul frutto bianco per scivolare su sfumature piรน speziate e complesse. Al palato ha grande finezza, frutto, densitร e mineralitร verticale e un finale interminabile. Applauso. euro 220
Louis Roederer
Reims
60% Chardonnay, 40% Pinot Noir per una delle bottiglie piรน iconiche della Champagne. Le uve arrivano da diversi vigneti dislocati nei migliori cru del territorio vendemmiate in unโannata calda e secca. Il risultato รจ un naso delicato che si snoda tra note di pesca, mandorla tostata e nocciola che anticipano una bocca finissima, dalla freschezza disarmante. Lโaciditร รจ composta, integrata alla materia, la sapiditร fa capolino specie nel finale e spinge il vino in profonditร . euro 218
Bruno Paillard
Reims
Da uve provenienti da sei Grands Crus della Champagne il N.P.U. 2009 รจ un assemblaggio di chardonnay e pinot nero in uguale proporzione. Dalle intense note di fiori bianchi, noce moscata e zenzero si staccano sfumature di menta. Al palato, รจ elegante e materico. Fino alla fine rimane su una scia salina e di frutto succoso di grande persistenza. euro 300
Frรฉdรฉric Savart
รcueil
Un modello di riferimento nel mondo dei Rosรฉ da assemblaggio. Siamo a รcueil, dove le cuvรฉe assumono una distintiva tessitura gustativa. Blend di pinot nero al 65%, chardonnay 30% e vino rosso al 5%, vinificato in acciaio e legno. Di colore salmone scarico, insiste su toni affumicati che riprendono una scia iodata e floreale: inafferrabile eppure cosรฌ riconoscibile. euro 90
Charles Heidsieck
Reims
La leggendaria cuvรฉe della maison si presenta in una veste piรน leggiadra e integra rispetto ai suoi standard, grazie anche a unโannata fresca. Profumi di anice, scorza di limone e nocciola tostata anticipano una bocca compatta e tesa, dalla carbonica finissima e ricamata. Il carattere รจ gessoso, il finale ancora compresso. Di grande potenziale evolutivo.
Dom Perignon
รpernay
Come di consueto assaggiamo il grande classico della Maison a nove anni dalla vendemmia. Una vendemmia senza dubbio calda che si fa sentire soprattutto al naso dove alle sensazioni floreali si aggiungono note di frutta secca e di buccia di limone candito. La bocca ha polpa e spessore e non manca una piacevolissima nota amaricante che richiama, sul finale, le radici e le spezie. euro 235
Bollinger
Ay
Dallโassemblaggio di Pinot Noir (62%) e Chardonnay (38%) provenienti da 11 crus (Verzenay, Aรฟ e Mareuil-sur-Aรฟ, Chouilly e Avize), nasce questo Champagne rosato che profuma di fragole, mandarino con una fine tessitura speziata. Il sorso รจ elegante e ben delineato, rivelando una freschezza succosa che gli dona energia. euro 260
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati