Notizie / Vino / Champagne fatto in casa col Sodastream, il tutorial su TikTok manda in delirio i social

Social network

Champagne fatto in casa col Sodastream, il tutorial su TikTok manda in delirio i social

Oltre sei milioni di visualizzazioni per il video in cui viene spiegato come tramutare in casa un vino fermo in uno frizzante.

  • 10 Ottobre, 2023

Champagne fatto in casa? Niente di più semplice: basta un vino bianco fermo e il dispositivo Sodastream per creare quello che Lindsay Secrest Marean, una utente di Tik Tok, ha indicato come “Ohio Champagne”. Un’invenzione nata quasi per caso che sta destando parecchio curiosità nella community online. Il video che illustra come ottenerlo è diventato virale dopo essere stato caricato sulla piattaforma. A oggi conta 6 milioni di visualizzazioni e quasi 2000 commenti di utenti.

La ricetta dell’Ohio Champagne

La video-ricetta è stata creata a seguito di un video caricato da Lindsay Secrest Marean dove si legge: “Una volta mia sorella ha messo del vino bianco nel Sodastream perché voleva dello spumante, e credo che dovrebbe chiamarsi Champagne Ohio“.  La community di TikTok, incuriosita, ha chiesto come ottenere questo vino casalingo. La preparazione illustrata è molto semplice e prevede, appunto, l’uso del Sodastream, un elettrodomestico utilizzato per aggiungere anidride carbonica all’acqua per gli amanti delle bolle. Si parte da un vino bianco secco e fermo, da versare nel contenitore dell’apparecchio fino a metà, si preme il pulsante e si aspetta qualche secondo. Il risultato ottenuto dovrebbe essere piuttosto buono, almeno secondo l’autrice del video, che si affretta anche a sconsigliare di provare a replicare l’esperimento, dato che ci sarebbe il rischio di rovinare il Sodastream o di utilizzare una grande quantità di gas per un singolo bicchiere.

L’anidride carbonica nel vino

Tra i tanti commenti degli utenti c’è chi ritrova delle similitudini con qualche bevanda locale, “in Austria lo chiamiamo Spritzer”, chi trova l’idea “geniale!” e chi è un po’ confuso dalla natura della bevanda e si lancia in affermazioni inesatte come “quello è Lambrusco bianco” o “praticamente hai fatto il Prosecco”. Tuttavia, questo esperimento non si allontana molto da una pratica comune nella produzione di vino.  L’aggiunta di anidride carbonica a un vino fermo, infatti, serve a creare vini frizzanti molto economici. L’anidride carbonica viene prodotta naturalmente durante la fermentazione alcolica, e tramite tecniche quali la rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico) o in autoclave (Metodo Martinotti) si dà vita a vini di pregio come Champagne o Prosecco. Sicuramente è una possibilità di utilizzo alternativa, quella trovata da Lindsay per il Sodastream, ma la definizione di “Ohio Champagne” farà sorridere in molti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Champagne fa...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset